Il potere del papa |
![]() |
![]() |
Agostino Paravicini Bagliani Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli SISMEL – Edizioni del Galluzzo, pagg.XII-412 + 18 tavv. f. t., € 67
DAL TESTO – “Dalla metà dell'XI secolo in poi, l'istituzione del papato si trasforma per affermare una sua nuova posizione di centralità in seno alla cristianità occidentale, imperniata su due elementi decisivi, la superiorità (nei confronti di tutte le strutture ecclesiastiche e di tutti i poteri laici) e l'universalità della sua funzione. È un programma che viene presentato con estrema chiarezza da Pier Damiani in una sua lettera del 1064: il papa vi è definito con i termini inediti di 'vescovo universale', 'principe degli imperatori' e 'superiore a tutti gli uomini'. La figura del papa fu da allora in poi investita da una sempre più complessa creatività metaforica e simbolica, tendente ad avvicinare il papa a Cristo, identificando il pontefice come il perno centrale della Chiesa romana. L’AUTORE – Agostino Paravicini Bagliani è stato (dal 1969 al 1981) Scriptor latino della Biblioteca Apostolica Vaticana e professore ordinario di Storia medievale all’Università di Losanna dal 1981 al 2008. Presidente della Union Académique Internationale dal 2005 al 2007, è stato eletto nel 2008 Presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Ha pubblicato tra l’altro Il corpo del papa (Torino, Einaudi, 1994), Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato materiale (Roma, Viella, 1998), Le Speculum Astronomiae, une énigme? Enquête sur le manuscrits (Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2001) e Bonifacio VIII (Torino, Einaudi, 2003). Dal 2003 è Direttore della rivista Micrologus. Natura, scienze e società medievali (Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo). INDICE DELL’OPERA – Premessa - 1. Corporeità e potere - 1. Le corps du pape. Posrface à l'édition française - 2. Le pouvoir pontifical a-t-il besoin des cinq sens? - 3. Rileggendo i testi sulla 'nudità del papa' - 4. Die Polemik der Berrelorden um den Tod des Kardinals Perer von Collemezzo (1253) - 5. Le biografie papali duecentesche e il 'corpo del papa' - 6. Ruggero Bacone e l'alchimia di lunga vita. Riflessioni sui testi – 7. I papi e la medicina di Salerno (XII-XIII s.) - II. Bonifacio VIII. Corpo, segni e potere - 8. Les portraits de Boniface VIII. Une tentative de synthèse - 9. Il busto di Bonifacio VIII. Nuove testimonianze e una rilettura - 10. Bonifacio VIII, la Loggia di giustizia al Larerano e i processi generali di scomunica - 11. Il rito pontificio di scomunica, da Gregorio VII a Innocenzo III - 12. Opicinus de Canistris er la symbolique pontificale - 13. Nicolas III Orsini (1277-1280): un modèle pour Benedetto Caetani? - 14. Bonifacio VIII e il segreto - 15. De fratrum nostrorum consilio. Bonifacio VIII e il consilium dei cardinali - 16. Niccolò da Treviso e Bonifacio VIII - III. Spazi e riti – 17. Il papato medievale e il concetto di Europa - 18. Der Papst auf Reisen im Mittelalter – 19. Félix V er le cérémonial pontifical de l'adventus - 20. Les premiers papes d'Avignon et la Rose d'or - 21. Testamenti e biblioteche cardinalizie duecentesche - 22. Il problema della spiritualità delle élites ecclesiastiche duecentesche – Indici - Indice dei nomi di persona e di luoghi - Indice delle cose notevoli - Indice dei manoscritti
|