Avanguardie, nazionalismi e interventismo nei primi decenni del XX secolo |
![]() |
![]() |
Emilia David Avanguardie, nazionalismi e interventismo nei primi decenni del XX secolo Aracne editrice, pagg.312, Euro 14,00
DAL TESTO – “L'atmosfera di Fiume è emblematica di quel comportamento militare che si converte in disciplina elastica, in spettacolo esplosivo e incontenibile, come l'aveva già anticipato Marinetti durante le discese in piazze, in aule universitarie, ecc., in compagnia degli amici futuristi, oppure attraverso la letteratura delle tavole parolibere futuriste di guerra, mettendo in circolazione una tecnica di solenne sacralizzazione della politica, consacrata da coreografie e riti che passano poi direttamente nel linguaggio del fascismo, riuscendo a solidarizzare in chiave nazionalista le masse. L’AUTRICE – Emilia David è dottore di ricerca in Italianistica dell’Università degli Studi di Torino. Laureata in Lettere presso l’Università di Bucarest e in Lingue e Letterature Straniere presso l’Ateneo di Torino, studia da diversi anni i rapporti e gli scambi intercorsi fra le avanguardie storiche del Novecento. Il suo libro più recente, Futurismo, dadaismo e avanguardia romena. Contaminazioni fra culture europee (1909-1930), è uscito presso l’Harmattan Italia (Torino) nel 2006. INDICE DELL’OPERA – Premessa - Parte prima. Interventismo e anti-interventismo nelle produzioni grafico-tipografiche del Futurismo e del Dadaismo – Introduzione - Contesti politici nell'Italia interventista e nella Repubblica di Weimar - L'encomio della guerra negli scritti del Futurismo - L'apologia dell'interventismo in produzioni tipografiche: «L'Italia futurista» - La letteratura della guerra in «Vela latina» e in Guerra Pittura - George Grosz e gli ambienti socialisti nella Repubblica di Weimar. Riviste anti-interventiste e comuniste - I Dada berlinesi contro la guerra - L'illustratore e il pittore George Grosz: un intellettuale e un artista impegnato a sinistra - Parte seconda. La ricezione della Guardia di Ferro in ambienti culturali del fascismo italiano – Introduzione - Atmosfera politica nel primo dopoguerra in Romania. Fonti del fascismo italiano e romeno. L'evoluzione storica della Guardia di Ferro - Il ritratto del Capitano - I grandi temi del fascismo europeo confluiti nella Guardia di Ferro. L'antisemitismo - «Lo stato etico» e la religione - La politica come festa. Le campagne di propaganda della Guardia e l'impresa fiumana. Neoromanticismo eroico. Dalla festa, alla cerimonia funebre: simboli e significati - La religiosità deformata. Messianismo e mistica politica - Le virtù dell'''uomo nuovo" e il revival del mito della romanità - Il partito unico: la critica della democrazia e l'adesione al corporativismo - I giovani intellettuali nella Guardia di Ferro e nel fascismo italiano - Un parallelismo a livello formale. Simboli e organizzazione militare delle destre europee più oltranziste - Somiglianze e differenze fra i movimenti europei di destra. Legami documentabili. Distanze insuperabili. Conclusioni – Appendice – Bibliografia - Indice dei nomi
|