Umberto Magno. La vera storia dell'imperatore della Padania |
![]() |
![]() |
Leonardo Facco Umberto Magno. La vera storia dell'imperatore della Padania Aliberti Editore, pagg.475, Euro 17,00
DAL TESTO – “Quella del ciarlatano che dice tutto e il contrario di tutto, che non mantiene la parola, che nella vita è vissuto di espedienti, che alla prima occasione fotte gli amici. Il lumbard ha vagheggiato di pallottole che costavano trecento lire, ma la prima volta che a Roma lo hanno contestato, mentre stava al ristorante, è sbiancato. Non oso immaginare la sua faccia il giorno in cui Miglio gli fece sapere che Cossiga gli avrebbe fatto trovare la droga in auto. Sproloquia di localismo e padanità e poi manda il suo "yes-man" Luca Zaia a promozionare il panino "Mc-Italy" (alla fine ritirato dai fast-food per mancanza di clienti). Fa ringhiare i suoi sull'abolizione dell'inno nazionale, ma poi si scopre che si accontenterebbero di: «Cambiare le parole per dare un senso diverso all'Unità d'Italia». Se Bossi volesse la secessione perché mai Calderoli ha rilanciato, nel settembre del 2010, che nel caso si fosse andati a elezioni anticipate, la Lega Nord avrebbe presentato liste in tutta Italia? Ad Avellino, Acerra, Furci siculo voterebbero per l'indipendenza del Nord secondo voi? Non prendiamoci in giro!”. L’AUTORE – Leonardo Facco è editore e giornalista. È autore dei saggi Si chiama Rigoberta Menchù (Rubbettino, 2007) e C’era una volta il Che (Simonelli, 2008). Ha prodotto il documentario Cual Revolucion? (SiRoma). È il fondatore del Movimento Libertario, associazione che si prefigge come scopo la difesa delle proprietà e delle libertà individuali. INDICE DELL’OPERA - Il momento è quello giusto - Il cialtrone - Alle origini del bluff - Agli albori della Lega - Il capo - Era autonomista - Era federalista - Era secessionista - Era scozzese, ma anche un po' asburgico - Era liberista - Era giacobino - Era contro la Rai e la lottizzazione. Predoni a casa nostra - Non era razzista - Credeva di essere re Mida - Amava i figli e la famiglia tradizionale - Epilogo
|