Giudaismo contro sionismo |
![]() |
![]() |
Furio Biagini Giudaismo contro sionismo. Storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo stato di Israele L’Ornitorinco Edizioni, pagg.252, Euro 25,00
DAL TESTO – “Fin dai miei primi studi sull'ebraismo sono sempre stato affascinato dalla cultura e dalla tradizione ashkenazita e nei miei soggiorni in Israele vado spesso a passeggiare per le strade di Meah Shearim, un pezzo della vecchia Europa orientale a pochi metri dal centro di Gerusalemme, ma separato da mura invisibili dalla città. Un mondo popolato di uomini vecchi e giovani con i loro pastrani, i loro shtreimel, i berretti di pelliccia indossati di Sabato e nei giorni di festa, le loro peyot, i lunghi riccioli che pendolano agli angoli del volto, le loro barbe barocche che fluttuano al vento. Donne con gonne ampie oltre il ginocchio e i fazzoletti sulla testa, circondate da nugoli di bambini in pantaloni corti e tallit katan, la piccola camicia i cui nodi ricordano i precetti biblici, con i capelli rasati e le treccine, impegnati in antichi giochi. In quelle viuzze ho incontrato gruppi di ebrei ortodossi che, ispirati da un radicale antisionismo, manifestavano contro lo Stato di Israele e diffondevano volantini contro l'entità sionista. Inizialmente sorpreso e incuriosito ho iniziato a interessarmi a questi uomini che ostentano barba e timor di Dio e a indagare sulle loro radici ideologiche”. L’AUTORE – Furio Biagini insegna Storia dell’ebraismo presso l’Università del Salento. Ha pubblicato, tra le varie opere, Nati altrove: il movimento anarchico tra Mosca e New York, Pisa: BFS, 1998; Mussolini e il sionismo, Milano: M&B, 1998; Il ballo proibito: storie di ebrei e di tango, Firenze: Le Lettere, 2004; Torà e libertà: studio sulle corrispondenze tra ebraismo e anarchismo, Lecce: I libri di Icaro, 2008. INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Capitolo primo. I motivi concettuali dell'opposizione al sionismo dei Neturei Karta - Capitolo secondo. Tra redenzione e rinascita - Capitolo terzo. Il ruolo dell'Agudat Israel - Capitolo quarto. Il caso De Haan - Capitolo quinto. Le origini del movimento - Capitolo sesto. I Neturei Karta dopo la nascita dello Stato di Israele – Postfazione. Israele, giudaismo e sionismo, di Rabbi Aharon Cohen – Appendice – Bibliografia – Indice dei nomi
|