Crack |
![]() |
![]() |
Charles R. Morris Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro Elliot Edizioni, pagg.262, Euro 17,50
DAL TESTO – “Uno degli sviluppi più stupefacenti dell'ultimo quarto di secolo è stata la migrazione del prestito da banche depositarie assai regolamentate ai mercati del capitale. Gli attori del mercato del capitale, come le banche d'investimento e le "mortgage banks", generano prestiti di ogni tipo e li cartolarizzano, li trasformano in obbligazioni da piazzare a detentori finali come i fondi pensione e i fondi mutui. In teoria, l'intermediazione dei mercati di capitale dovrebbe aumentare la liquidità e abbassare i costi del prestito (e spesso lo fa). I fondi pensione, tanto per dirne una, sono detentori di mutui residenziali più adatti delle banche. In pratica, però, il prestito nel "sistema bancario ombra" sembra particolarmente propenso alla bolla, in parte per via del cosiddetto "problema di agenzia". È risaputo che gli originatori sospendono la vigilanza sul credito quando sono sul punto di smerciare il prestito. Gli operatori lo chiamano prestito IBG-YBG, "I'll be gone, you'll be gone", ovvero 'Io taglio la corda, e tu pure!'”. L’AUTORE – Charles R. Morris, avvocato ed ex banchiere, è autore di dieci libri tra cui The Cost of Good Intentions (uno dei New York Times’ Best Books of 1980), The Coming Global Boom (New York Times Notable Book of 1990) e The Tycoons (Best Book of 2005). I suoi articoli vengono pubblicati sulle riviste Atlantic Monthly, The New York Times e The Wall Street Journal. INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Introduzione di Luigi Spaventa alla prima edizione - 1. La morte del liberalismo - 2.Wall Street trova il suo credo - 3. Bolle speculative: prove tecniche - 4. Un muro di denaro - 5. Uno tsunami di dollari - 6. Il sistema si smonta - 7. Raccogliere i cocci - 8. Ritrovare l'equilibrio - Note bibliografiche – Glossario - Indice dei nomi
|