Un Italiano diverso. Giacomo Matteotti |
![]() |
![]() |
Gianpaolo Romanato Un Italiano diverso. Giacomo Matteotti Longanesi, pagg.336, Euro 20,00
DAL TESTO – "Uomo del postrisorgimento, estraneo alle mitologie dell’unificazione, Matteotti appartiene alla generazione dei Prezzolini, dei Papini, di coloro cui importava il futuro, non il passato. Scontenti, ribelli, inquieti. Aveva la stoffa e la preparazione dell’intellettuale, con solidi studi di diritto e di economia. Ma in lui era più forte la sensibilità del politico, dell’uomo d’azione. Viveva in una provincia povera, depressa, dove i contrasti fra miseria e ricchezza erano sfrontati e i rapporti sociali dominati dall'ingiustizia e dalla prepotenza. La sua famiglia aveva accumulato in pochi anni una notevole fortuna, che gli avrebbe permesso di vivere agiatamente di rendita. E invece divenne socialista. Allora il socialismo era sinonimo di lotta di classe, di rivoluzione. E Matteotti fu un rivoluzionario. Contro suoi interessi e contro la sua classe d’appartenenza, che non glielo perdonerà più". L’AUTORE – Gianpaolo Romanato, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova e membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, è originario di Fratta Polesine (Rovigo). Ha pubblicato diversi volumi, fra i quali si segnalano: Cultura cattolica in Italia ieri e oggi, Marietti, 1980; Religione e potere, Marietti, 1981; Chiesa e società nel Polesine di fine Ottocento, Minelliana, 1991; Pio X. La vita di Papa Sarto, Rusconi, 1992; L’Italia della vergogna nelle cronache di Adolfo Rossi (1857- 1921), Longo, 2010. Collabora a quotidiani e periodici. INDICE DELL’OPERA - Introduzione – 1. Polesine e miseria (1. Il contadino veneto - 2. Le corrispondenze di Adolfo Rossi - 3. Alluvioni, rivolte, emigrazione - 4. Le condizioni della provincia - 5. Gli amari commenti di Morpurgo - 6. Il Polesine che cambia: dalle bonifiche alle leghe contadine) – 2. Famiglia e studi (1. Una famiglia che si arricchisce - 2. Il periodo scolastico - 3. Gli studi giuridici - 4. Un giovane aperto al mondo) – 3. Matrimonio e politica (1. L'incontro - 2. Il matrimonio - 3. Confinato in Sicilia - 4. Un altro Matteotti - 5. Il ritorno - 6. Un parlamentare senza complessi - 7. I primi discorsi contro il fascismo - 8. Il dopoguerra in Polesine - 9. Il triennio di sangue del Polesine - 10. Matteotti e Aldo Finzi - 11. La solitudine) – 4. Riformatore e rivoluzionario (1. Dieci anni senza respiro - 2. L'anteguerra - 3. La guerra - 4. Il dopoguerra - 5. Nel vortice del « diciannovismo» - 6. Generale di un esercito che continua a scappare - 7. L'assassinio) - Note - Cronologia - Bibliografia - Indice dei nomi
|