Storie di concetti giuridici |
![]() |
![]() |
Paolo Cappellini Storie di concetti giuridici Giappichelli, pagg.VIII-248, Euro 22,00
DAL TESTO – “Dobbiamo ripensare Rousseau e, soprattutto, Montesquieu. Aveva scritto quest'ultimo: «fra il dispotismo illuminato e la democrazia preferisco la democrazia; ma solo perché non c'è garanzia che il dispotismo sia illuminato». O r a, c o n l'avvento d e l l a s o c i e t à g l o b a l e, a l t r o n o n c i r e s t a s e n o n p e n s a r e a i m o d i e d a l l e f o r m e a t t e a f a r s ì c h e i l d i s p o t i s m o s i a d a v v e r o i l l u m i n a t o . Solo una filosofia pessimistica potrebbe tradurre questa valutazione in termini di pura e semplice speranza, e concludere che altro non ci resta se non sperare che il dispotismo sia illuminato. I giuristi, dal canto loro, si sono già accinti ad un simile compito». (Ma resta ancora una parola da dire – posto che accanto al «falso pessimismo [...] esiste anche un giusto pessimismo, senza del quale non si fa nulla di grande. Esso è la forza amara che rende il cuore coraggioso e lo spirito operoso capace di opere durevoli» (R. Guardini) - e forse la dovrebbe dire un Bartleby questa volta 'giurista': "I would prefer not to" - "Avrei preferenza di no").” L’AUTORE – Paolo Cappellini (Firenze, 1956) insegna Storia del diritto medievale e moderno, Storia del diritto moderno e contemporaneo e Storia delle codificazioni moderne presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato Diritto comune, Storia del diritto italiano e Teoria generale del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara e Istituzioni di diritto privato nella Facoltà fiorentina ed è componente dei comitati scientifici, di redazione o direzione di numerose riviste (Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, Rivista di storia del diritto italiano, Filosofia politica, Ars interpretandi, Diritto privato, Europa e diritto privato). I suoi interessi di ricerca sono orientati verso la storia della cultura giuridica italiana, la storia degli istituti giuridici privatistici, la codificazione nell'Europa moderna. INDICE DELL’OPERA – Introduzione. Per una storia dei ‘concetti’ giuridici alla fine dell’epoca moderna – Gli ‘antichi’ e ‘i moderni’: storia sociale e dimensione giuridica – Bene (comune) – «Status» accipitur tripliciter – Postilla breve per un’anamnesi di ‘capacità giuridica’e ‘sistema del diritto romano attuale’ – Codificazione – Diritto comune (ius commune) – Vedi alla voce “esperienza giuridica”: senso e non senso di una problematica – Gerarchia – Nazionalismo – Negozio giuridico (storia) – La dialettica della generalizzazione. Negotium e parte generale – Sistema giuridico – Nota bibliografica conclusiva
|