Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista |
![]() |
![]() |
Alberto Malfitano Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista CartaCanta Editore, pagg.96, Euro 10,00
DAL TESTO – “Le idee di Alessandro Fortis erano [...] quelle di un giovane di buona famiglia che credeva sinceramente nella causa unitaria e vedeva nella soluzione moderata, sotto la corona dei Savoia, il suo sbocco naturale. Tornato a Forlì dopo la laurea, lo zio Gaetano lo introdusse nei circoli e nei salotti cittadini, dove Alessandro ebbe modo di farsi velocemente notare per il suo spirito brillante e per le doti di oratore che aveva affinato all'università e che ne fecero ben presto un punto di riferimento delle serate mondane forlivesi. L’AUTORE – Alberto Malfitano insegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Bologna e Storia contemporanea all’Accademia Militare di Modena. Si occupa di diversi temi della storia del XIX e XX secolo, e in particolare di storia del Risorgimento, storia del giornalismo e storia del territorio. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Gabriele Zelli - Introduzione - Capitolo I. La giovinezza - Capitolo II. I primi passi in politica e la partecipazione alle campagne del 1866 e 1867 – Capitolo III. Alessandro Fortis e Aurelio Saffi - Capitolo IV. La politica democratica in Comune - Capitolo V. Villa Ruffi - Capitolo VI. La lotta elettorale con Guarini - Capitolo VII. L'ingresso alla Camera e le elezioni del 1882 - Capitolo VIII. Dalla "cura del ferro" alle elezioni del 1886 - Capitolo IX. Dominus politico di Forlì. Il sistema di potere di Fortis - Capitolo X. L'ingresso nel governo e le elezioni del 1890
|