Per farla finita con l’idea di sinistra |
Augusto Illuminati Per farla finita con l’idea di sinistra Derive Approdi, pagg.132, Euro 12,00
IL LIBRO – La crisi della sinistra politica, sia parlamentare che extraparlamentare, si sta man mano risolvendo in una prospettiva di catastrofe. Le sue due varianti – quella socialista e quella socialdemocratica – hanno avuto la pretesa, nel corso del Novecento, di incarnare i valori universali della democrazia e del lavoro, valori che avrebbero fatto progredire radiosamente l’umanità tutta. Le cose sono andate clamorosamente in altro modo e viene quindi da chiedersi: chi sino a oggi si è ritenuto di sinistra non dovrebbe abbandonare definitivamente alcune sue premesse? Di questo si occupa il presente scritto, che cerca di decostruire il mito dell’emancipazione attraverso il lavoro, insieme al ruolo di garanzia sociale dello Stato. Allo stesso tempo questo testo mette in discussione la concezione della democrazia come orizzonte chiuso, che finisce per non assicurare neppure l'eguaglianza al proprio interno e trasformarsi in una deriva populistica e razzista. La crisi della rappresentanza sta tutta qui e oggi la si tocca con mano. Occorre perciò tornare a riflettere su schemi alternativi che hanno guidato la modernità e le sue contraddizioni. Perché è tempo di dichiarare l’estinzione della sinistra e procedere oltre, per dare voce alla composizione precaria e meticcia del proletariato odierno e a chi non ha titoli al presente. DAL TESTO – “Questo è un pamphlet filosofico, non un manifesto politico. Concerne premesse più che applicazioni, il lessico intellettuale più che le strategie che dell’idea di sinistra fanno bandiera. Delle premesse dobbiamo sbarazzarci con rispetto, riconoscendone la positività in altre fasi, le applicazioni e i cadaveri applicanti vanno invece smaltiti senza tanti riguardi, perché la loro presenza inquinante danneggia la pratica sociale e la riflessione. Il culto dei valori di sinistra e l’onore reso al nome assomiglia ai riti funerari aristocratici contro cui polemizzava Eraclito con il suo provocatorio invito. “Il discorso vale sia per la parabola riformista, che svende i gioielli di famiglia giorno dopo giorno singhiozzando di Costituzione, Resistenza, Lavoro, Merito, sia per i nostalgici radicali che evocano le grandi battaglie del declinante fordismo – il ’68, il ’77 – quando non addirittura i miti rivoluzionari del Novecento. Lo si è visto di recente quando l’Onda anomala ha scosso le acque stagnanti della politica italiana: i primi si sono arroccati nel diniego, i secondi hanno espresso perplessità, ben attenti a non bagnarsi i piedi. Avanzi di sinistra, leftovers. A chi, purtroppo, ha a lungo trafficato con la politica sinistrese, viene da dire: che spreco. Capita – cosa rara nella vita – una seconda occasione e la lasciate passare così? Rimuginate sul passato? Fate inattendibili raffronti? Orfeo ebbe l’insperata opportunità di riprendersi l’amata Euridice, purché non si girasse indietro. Lo fece e la perse per sempre. Non ci si bagna due volte nello stesso fiume, a causa dell’impeto e della velocità del movimento, neppure si cavalca due volte la stessa onda. “Il trattamento del passato impetra oblio selettivo, bisogna essere accurati quanto arbitrari: non solo ripudiare la nostalgia ipnotica e scaricare la zavorra (in primo luogo la categoria di sinistra), ma salvare gli esperimenti del Novecento – classe, organizzazione, rivoluzione – con una critica spietata che li riporti in vita strappandoli all’agonia della ripetizione. Non disconosciamo il passato, lo salvaguardiamo dalla rovina battendoci nell’oggi, lasciandolo risuonare alla giusta distanza dell’après coup. I ribelli del ’68 e del ’77 sono nostri fratelli, nostre sorelle. Come Spartaco, Louise Michel, Joe Hill. Niente di meno, niente di più. Affezionarsi alle esperienze vissute offusca la capacità critica. I salti generazionali fanno bene alla ripresa rivoluzionaria. L’idea di sinistra è quel continuismo che invischia nella sconfitta. Il nemico non è solo il trionfalismo della storia dei vincitori, ma ancor più il vittimismo della storia dei vinti. Sentirsi preda non fa bene. Procediamo così. Una prima parte che ripercorre i fondamenti filosofici dell’ideologia di sinistra, l’universalismo progressista eurocentrico che ha le radici nell’Ottocento e il campo di applicazione sperimentale e della crisi dissolvente nel Novecento; una seconda per fare i conti con l’eredità fallimentare che si vorrebbe far pagare alle generazioni del terzo millennio e rispetto a cui è salutare dichiarare insolvenza. Intoniamo un’innologia epica, non un compianto. We are working on a Dream.” L’AUTORE – Augusto Illuminati (1937) è docente di storia della filosofia politica all'Università di Urbino. Attraverso lo studio dei classici della filosofia (tra cui Aristotele, Averroè, Spinoza, Kant e Rousseau), la sua ricerca si è concentrata sulle trasformazioni dell’agire politico nella modernità e sulla critica delle ideologie politiche modellate intorno alle idee di "potenza" e di "produzione". Tra le sue pubblicazioni La città e il desiderio (1992), Il filosofo all'opera (1999) e Revenge! Filosofia, cinema, rock (2005). INDICE DELL’OPERA - Prologo - Scene primarie - Il Signore e il Servo - Leçons de ténèbres - Strappare le maschere bianche - All or nothing at all - Confini - Les barricades mystérieuses - Bringing it all back home - Agency e Victimacy - A casa di Alcinoo - Passione del comune - Condividere e tradurre - Fantasmi dell'Uno - Déuteros ploûs - Chums of Chance - Un case study: sinistra, giovani, Università - Caligola e il Senato - Digressione - L'approdo
|