Dal fascismo alla DC |
![]() |
![]() |
Marco Zaganella Dal fascismo alla DC. Tassinari, Medici e la bonifica nell'Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta Edizioni Cantagalli, pagg.272, Euro 17,00
DAL TESTO – “Nella visione di Tassinari, lo Stato corporativo rappresentava la soluzione per fronteggiare il crollo dei prezzi agricoli seguito prima alla crescente concorrenza dei mercati del "nuovo mondo" e poi alla crisi internazionale. La promozione sui mercati esteri dei prodotti nazionali non poteva infatti risolversi nella semplice riduzione dei prezzi, ma andava sostenuta adeguandosi a tutte quelle limitazioni rappresentate da dazi, contingentamenti e divieti alle limitazioni valutarie di cui potevano servirsi i paesi importatori. Tassinari riteneva necessaria una completa revisione della politica commerciale, che rifiutasse qualsiasi elemento proveniente dalle concezioni liberoscambiste e si affidasse invece agli scambi bilanciati, basati sul principio dell'equilibrio tra importazioni ed esportazioni”. L’AUTORE – Marco Zaganella (Roma 1977) sta svolgendo un dottorato di ricerca in "Storia (politica, società, culture e territorio)" presso l'Università di Roma Tre. Collabora con la Fondazione Ugo Spirito e con la Fondazione Internazionale Nova Spes, di cui è membro del comitato di redazione del trimestrale Paradoxa. Ha già pubblicato diversi saggi sulla politica agraria italiana degli anni Trenta. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Simone Misiani - Amnesia - Abbreviazioni - I. Due concezioni della bonifica – II. Tra Roma, Berlino e Salò - III. Nell'ombra di Tassinari - Indice dei nomi
|