Omnis potestas a Deo |
![]() |
![]() |
Faustino de Gregorio Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. I Giappichelli, pagg.480, Euro 40,00
DAL TESTO – “E l'idea di una autorità propria dell'Imperatore e il conseguente diritto di successione del quale veniva facultato, risultava condivisa dalla generalità della cultura romana, soprattutto a far tempo dal II secolo d.C., e lo stesso Tertulliano, rifacendosi a quanto affermato dall'Apostolo San Paolo nella Lettera ad Romanos, nel famosissimo cap. XIII come è riportato nelle fonti, ribadisce che 'omnis potestas a Deo' intendendo che il re è tale per volontà di Dio, perché è Dio che lo vuole, e l'immagine della spada è segno di punizione, di ammonimento contro i rivoltosi che si dovessero adoperare per minare o semplicemente negare questa nuova impostazione.” L’AUTORE – Faustino de Gregorio (1960) si è laureato in Storia del Diritto Canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Attualmente è professore associato di Storia del Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e professore supplente di Storia del diritto Italiano nella medesima Università. L'attività scientifica, nel corso degli anni, è stata indirizzata prevalentemente su due temi fondamentali: la posizione storica degli ordinamenti confessionali nel sistema normativo italiano e lo studio delle problematiche inerenti i rapporti Stato-Chiesa nella prospettiva storico-giuridica. È autore di alcuni saggi e diversi articoli pubblicati su riviste specializzate oltre a lavori monografici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le leggi separatiste sardo-piemontesi e la reazione cattolica (1848-1861), con particolare riferimento al dibattito parlamentare (1998); Per una storia dei rapporti tra Stato e Chiesa. Considerazioni generali sul Cattolicesimo liberale dell'Ottocento (2001); Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni (2004); Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici (2005); Variazioni sul tema della laicità (2006); Argomenti di Storia e Diritto Canonico (2006); Osservazioni su alcuni temi di Storia e Diritto Ecclesiastico (2008); La chiesa cattolica e lo Stato italiano nella società multireligiosa e multietnica del terzo millennio. La strada percorsa e quella da percorrere (2009). INDICE DELL’OPERA - Avvertenza – Introduzione – Prima Sezione – I. La nascita del movimento cristiano – II. I rapporti tra la cultura latina e la cultura ellenica – III. La Palestina. La lettura apocalittica – IV. La predicazione di Gesù – V. Riflessione di sintesi – Seconda Sezione – I. La nascita della Chiesa – II. I rapporti con i giudei – III. I rapporti con l’ellenismo – IV. I rapporti con la romanità – V. La repressione dei movimenti anti-romani: i motivi – Terza Sezione – I. Dall’Editto di Costantino al Sacro Romano Impero – II. I Barbari – III. Giustiniano – IV. I Longobardi – V. La Chiesa e il potere politico – VI. La lotta per le Investiture e il sistema di coordinamento “Chiesa” e “Potentato politico” – Itinerario cronologico essenziale – Cronologia delle fonti canonistiche – Bibliografia – Indice dei nomi dei luoghi e delle cose – Indice della storiografia citata
|