Sviluppo economico e strategico della Cina |
![]() |
![]() |
Carlo Jean Sviluppo economico e strategico della Cina. Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare Edizioni Franco Angeli, pagg.256, Euro 21,00
DAL TESTO – “La Cina ritiene che verso il 2020-2025 gli USA vedranno diminuire la loro potenza relativa. Si determinerà allora una situazione di stallo, che dovrebbe permetterle di migliorare le proprie posizioni. Fino ad allora, però, sarebbe disastroso per Pechino sfidare la potenza di Washington, non solo militare, ma anche economica, dato il carattere export-led dell'economia cinese e il fatto che più del 60% delle esportazioni cinesi sono effettuate da ditte straniere, più o meno direttamente collegate con le multinazionali americane, attraverso le loro succursali esistenti in Asia orientale e sud-orientale. Tali due principi hanno trovato un'esplicitazione ufficiale da parte del vice-premier Qichen, il quale ha affermato che la cooperazione con gli Stati Uniti debba avere priorità rispetto ad ogni forma di competizione non solo economica, ma anche per Taiwan o per l'influenza in altre regioni del mondo.”
L’AUTORE – Carlo Jean è presidente del CSGE (Centro Studi di Geopolitica Economica), editorialista del quotidiano "Il Messaggero" e docente di Geopolitica al Link Campus-Università di Malta e alla Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Giuseppe Valotto – Introduzione - L'evoluzione della politica cinese (Considerazioni introduttive; Dall'esportazione della rivoluzione al peaceful rise; Multipolarismo e multilateralismo. Visioni e ruolo globale presunti e futuri della Cina; Obiettivi della "grande strategia" cinese; Logica cinese e strategia del soft power adottata dalla Cina per espandere la sua influenza nel mondo) - La Cina e i suoi vicini (Cenni sulla geopolitica del sistema Asia-Pacifico e sulla sua correlazione con l'Asia meridionale; Scenari sul futuro della Cina; Declino e grandezza della Cina e dell'India; India e Cindia: alleanza asiatica o competizione strategica?; Il nuovo grande gioco nell'Asia centrale e nella Siberia orientale: dall'Eurasia all'Eurocina? Forza e debolezza della SCO; Giappone, Corea ed "estero vicino" cinese) - La Cina nel Golfo, in Africa e il America Latina (Considerazioni introduttive; America Latina; La Cina in Africa; Dilemma della sicurezza e strategia globale della Cina nell'Oceano Indiano) - I rapporti fra Cina e USA: cooperazione e competizione; Bilateralismo, regionalismo e globalizzazione nel sistema Asia-Pacifico (Il quadro geopolitico del sistema Asia-Pacifico ed i rapporti fra gli USA e la Cina; Dalla geopolitica alla geostrategia; Visioni contrapposte della Cina dominanti negli Stati Uniti; "Chimerica": fattori positivi e negativi) - La politica di sicurezza e la dottrina militare cinesi: dall'isolamento al cosmopolitismo strategico (L'evoluzione della politica estera e di sicurezza e della strategia militare cinesi da Mao alla fine della guerra fredda; La strategia globale cinese nel corso della guerra fredda; L'evoluzione della politica di sicurezza e della dottrina militare cinese dopo la fine della guerra fredda; La strategia asimmetrica di Pechino; Implicazioni strategiche delle capacità antisatellitari cinesi; Le prospettive future) - Il bilancio militare cinese: situazione e prospettive (Variazioni della spesa militare cinese; L'attuale bilancio militare cinese; Le valutazioni sull'andamento della spesa militare cinese; Uno studio cinese circa la congruità della spesa militare; Uno studio cinese circa la congruità della spesa militare; Le prospettive d'evoluzione del bilancio cinese della difesa) - Le Forze Armate cinesi: situazione e prospettive (L'Organizzazione Centrale della Difesa e il controllo politico sulla PLA; Forze missilistiche - "Seconda Artiglieria" -, Forze spaziali, controspaziali e del cyberspazio; Marina Cinese; Forze Terrestri; Forze Aeree) - L'industria cinese della difesa (Profilo storico e organizzativo dell'industria cinese per la difesa fino alla riforma del 1998-99; La ristrutturazione dell'industria della difesa del 1998-99; Valutazione dei livelli tecnologici dell'industria cinese degli armamenti e previsione della loro evoluzione; Collaborazioni internazionali: importazioni di armamenti e tecnologie da Russia e Israele; La cooperazione nel settore della difesa: le esportazioni cinesi di armi; L'embargo europeo alle esportazioni di armi in Cina; Il futuro dell'industria cinese degli armamenti) - L'economia della Cina (Generalità; Le grandi riforme economiche di Deng Xiaoping; Le strutture attuali dell'economia cinese: risorse naturali, industria, servizi e agricoltura; La demografia; La crescita cinese: luci ed ombre; L'XI Piano Quinquennale; La Cina nell'economia mondiale; La Cina grande potenza del XXI secolo; Le prospettive dell'economia cinese) – Conclusioni ((La "Grande Strategia" della Cina: situazione e prospettive; Crescita economica della Cina e aumento dei bilanci della difesa; La relativizzazione degli aumenti dei bilanci militari cinesi; Considerazioni conclusive) – Postfazione, di Paolo Savona
|