Ultima fermata Gaza |
![]() |
![]() |
Noam Chomsky – Ilan Pappé Ultima fermata Gaza. Dove ci porta la guerra di Israele contro i palestinesi Ponte alle Grazie, pagg.272, Euro 16,80
DAL TESTO – "La punizione dei palestinesi per il crimine del voto sbagliato fu dura. Con il costante sostegno statunitense, Israele intensificò la propria violenza a Gaza, trattenne fondi che era giuridicamente obbligato a trasmettere all’Autorità nazionale palestinese, rafforzò l’assedio e, in un gesto gratuito di crudeltà, addirittura arrivò a interrompere il flusso di acqua verso l’arida Striscia di Gaza. Gli attacchi israeliani si fecero ancor più duri dopo la cattura del caporale Gilad Shalit, avvenuta il 25 giugno 2006, che l’Occidente dipinse come un crimine terribile. Di nuovo puro cinismo. Soltanto il giorno prima, Israele aveva rapito due civili a Gaza — crimine molto peggiore che catturare un soldato — e li aveva trasferiti in Israele (violando il diritto internazionale, ma la cosa ormai è routine), dove presumibilmente si erano aggiunti ai circa mille prigionieri tenuti in carcere senza accusa, una volta rapiti. A tutto questo l’Occidente non riserva niente di più di uno sbadiglio." GLI AUTORI – Noam Chomsky (1928), professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale e i suoi studi costituiscono uno dei vertici della linguistica contemporanea. È inoltre da sempre impegnato in una severa critica all’imperialismo statunitense e alle distorsioni del sistema dei media. Ilan Pappé, nato ad Haifa nel 1954 da genitori ebrei sfuggiti alla persecuzione nazista, si è laureato alla Hebrew University e ha conseguito il dottorato a Oxford. Nel 2005 ha sostenuto il boicottaggio (incluso quello accademico) di Israele e per questo, dopo aver insegnato per anni a Haifa, si è dovuto trasferire in Gran Bretagna, all’Università di Exeter. Fra le sue opere tradotte in italiano, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli (Einaudi, 2005) e La pulizia etnica della Palestina (Fazi, 2008). INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Frank Barat - 1. Il destino della Palestina. Intervista a Noam Chomsky - 2. Serie storiche. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella questione palestinese, di Ilan Pappé - 3. Stato di negazione. La Nakba nella storia israeliana e oggi, di Ilan Pappé - 4. «Sterminate tutti i bruti». Gaza 2009, di Noam Chomsky - 5. Programma per il movimento dello Stato unico. Una storia difficile, di Ilan Pappé - 6. La ghettizzazione della Palestina. Un dialogo con Ilan Pappé e Noam Chomsky - 7. I campi di sterminio di Gaza (2004-2009), di Ilan Pappé - 8. Una pace possibile in Medio Oriente (eppure no), di Noam Chomsky - Note - Nota al testo – Ringraziamenti
|