Identikit dei padri antichi |
![]() |
![]() |
Luca Canali Identikit dei padri antichi. Sedici scrittori latini e cristiani ManifestoLibri, pagg.176, Euro 22,00
DAL TESTO – “C’è del vero e del fantastico in questi profili; il vero (o presunto tale), dettato dalla dimestichezza di studio con questi soltanto, e non con altri, dei «padri antichi»; il fantastico, evocato da un’amorosa frequentazione con essi, fuori dagli schemi accertati, dalle congetture attendibili, dalle anchilosi sacrali. Perché non potrebbe scaturire un’altra verità dall’ipotesi confidenziale, e talora dal gioco? “I «padri antichi» sono una forza intellettuale, ideale, psichica, che non deve esserci strappata né dalla specializzazione accademica né dalla necessaria e crudele terapia delle riforme.” L’AUTORE – Luca Canali (1925) scrittore e studioso dell’antichità classica, ha insegnato nelle università di Roma e di Pisa. È autore di testi importanti sulla letteratura e la storia di Roma antica (Giulio Cesare; Le vite indiscrete di dodici Cesari; Ventitré colpi di pugnale; Controstoria di Roma) e di molti romanzi e racconti tra cui Autobiografia di un baro, Il sorriso di Giulia, Che gli scandali avvengano. Per ManifestoLibri ha ripubblicato: La resistenza impura (2010). INDICE DELL’OPERA – Avvertenza - Il prodigioso Plauto - È davvero esistito Catullo? - Lucrezio: la sovversione fallita - Sallustio, profeta involontario - Cicerone, uomo scisso – Cesare - Res gestae in progress - Il grande figlio Virgilio - La satira di Orazio, aristocrazia del banale - Orazio, serena maschera dell’angoscia - Il piccolo inferno di Persio - Seneca, uomo in prestito - Neutralità e vittoria di Petronio - Tacito all’ombra del suo nome - Giovenale: intelligenza col nemico - La fisiologia di Giovenale - L’entomologo Svetonio - Paolo, copula cristiana con il mondo
|