Saladino eroe dell’Islam |
![]() |
![]() |
Geoffrey Hindley Saladino eroe dell’Islam Bruno Mondadori, pagg.288, Euro 24,96
Mentre il cielo su Ascalona si oscura per un’eclissi di sole e i bastioni della città conquistata si ricoprono delle insegne dell’Islam, la mente di Saladino è già concentrata sul suo prossimo obiettivo, la Città Santa sacra a tre religioni. Al crocevia tra Oriente e Occidente, il valoroso condottiero e sultano musulmano segna l’ultimo atto di un’ascesa grandiosa, e riconquista, a meno di un secolo dalla presa cristiana ma senza la violenza terribile di cui si erano macchiati i crociati, l’ambita meta di tutta una vita, Gerusalemme. DAL TESTO – “Voci critiche hanno accusato Saladino di condurre guerre per la propria affermazione personale, combattendo contro rivali musulmani semplicemente per costruirsi un impero: in questa prospettiva, la riconquista di Gerusalemme apparirebbe più come un episodio fortunato che come l'esito di un'attenta strategia finalizzata a debellare le truppe del regno. Ma l'affermazione di Saladino secondo cui, nell'ottica di tale conquista, le sue campagne erano essenziali al consolidamento della forza musulmana è del tutto fondata. Inoltre, secondo quanto riporta Ibn Shaddad Baha'-ad-Din, suo segretario, consigliere e biografo, egli desiderava con tutto il suo cuore combattere gli infedeli fino a che non ne fosse rimasto più alcuno sulla faccia della Terra. “Per le generazioni future che lo hanno ammirato, Saladino ha rappresentato l'intrigante paradosso di un uomo umile, onesto nei suoi propositi e di calorosa umanità, che fu in grado, al contempo, di guadagnare e di mantenere un grande potere politico, e che morì per la gloria della sua fede, amato dagli amici e rispettato dai nemici. Le sue imprese modificarono significativamente gli equilibri di potere a svantaggio dei nemici dell'Islam nella Terra Santa, sacra a tre religioni. A suo giudizio, tuttavia, quando Saladino lasciò questo mondo l'opera di Allah era appena all'inizio.” L’AUTORE – Geoffrey Hindley esperto di storia militare, è autore di numerosi libri sul Medioevo e co-fondatore della Society for the History of Medieval Technology and Science. Ha insegnato in Francia presso l’Università di Le Havre. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. Gerusalemme - 2. Attraverso le linee di battaglia - 3. Il quadrilatero del potere - 4. Norandino e la propaganda del jihad - 5. La famiglia di Ayyub - 6. Visir d’Egitto - 7. Gli anni critici - 8. Trionfo al Nord - 9. Dinasta ed eroe - 10. Oh dolce vittoria! - 11. La minaccia dal Nord - 12. Acri, la città contesa da tutto il mondo - 13. Saraceni e crociati - 14. Morte di un eroe – Epilogo – Glossario - Note e fonti
|