Cuor di veneto |
![]() |
![]() |
Stefano Lorenzetto Cuor di veneto. Anatomia di un popolo che fu nazione Marsilio Editori, pagg.304, Euro 19,00
DAL TESTO – “Un terzo degli infermieri del nostro Paese è costituito da persone che provengono da ben 142 nazioni. Gli anziani li accudiscono le badanti moldave, i clienti nei ristoranti li servono le cameriere slave, i cibi li preparano i cuochi maghrebini, le capricciose le informano i pizzaioli egiziani, i piatti li lavano gli sguatteri senegalesi, i palazzi li costruiscono i rumeni, i muri li imbiancano gli ucraini, il latte lo mungono i sikh, i formaggi li fanno gli etiopi, gli agrumi li raccolgono gli ivoriani, le piante nei giardini le mettono a dimora gli indiani, i bar li gestiscono i cinesi, gli appartamenti li tengono in ordine i filippini e i cingalesi, le pelli le conciano i ghanesi, i pacchi dei corrieri li recapitano i peruviani. Nel contempo 2 milioni d’italiani si dichiarano disoccupati. Si può timidamente far presente che qualcosa non quadra oppure è razzismo?”. L’AUTORE – Stefano Lorenzetto, veronese, è editorialista del «Giornale», dov'è stato vicedirettore vicario, e collaboratore di «Panorama» e «Monsieur». In 35 anni di professione giornalistica ha scritto per una quarantina di testate e ha vinto il premio Saint-Vincent. Ha pubblicato Fatti in casa, Dimenticati (premio Estense), Italiani per bene, Tipi italiani, Dizionario del buon senso, Vita morte miracoli, Baldus e Si ringrazia per le amorevoli cure prestate. Come autore televisivo ha realizzato Internet café per Rai Educational. Le 500 puntate della rubrica Tipi italiani, uscite sul «Giornale» a partire dal 1999, lo hanno fatto entrare nel Guinness World Records per un singolare primato: la più lunga serie di interviste da un'intera pagina che sia mai apparsa fino a oggi sulla stampa mondiale. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Eugenio Benetazzo. Il Beppe Grillo dei poveri - Angelo Bonfanti. L’imprenditore dei matti sani - Tinto Brass. L'ultimo cicisbeo - Giuseppe Carosella. Il figlio dell'anima - Massimo Colomban. L'uomo che volle farsi re - Flavio Contin. Il Grande Vècio dei serenissimi - Carla Corso. La donna che lo faceva per soldi - Stelvio Costantini. Il decano del Canalasso - Franca Cuonzo. La custode del puritanesimo - Ranieri da Mosto. Il patrizio del Governo Sole - Giancarlo De Bortoli. Il fallito con onore - Cesare De Stefani. L'oste che non c'è - Ruggero Frezza. Lo scopritore di stelle - Witige Gaddi. Il marinaio che sfama i Vip - Matteo Guidolin. Il nuovo Marco Polo - Milo Manara. Il beato fra le donnine - Claudio Alberto Munari. Il medico che ha sposato gli anziani - Marco Rinaldi. Il precettore del terzo millennio - Fulvio Roiter. Il marito di Venezia - Antonio Scrimali. Il cercatore di ossa - Gino Seguso. Il maestro del soffio - Vittorio Selmo. Il presidente dello Stato veneto - Andrea Stella. Il capitano coraggioso - Giulio Tamassia. Il segretario di Giulietta - Bruno Zanin. L’esule dal paradiso perduto
|