Gli imperdonabili |
![]() |
![]() |
Cristina Campo Gli imperdonabili Adelphi, pagg.XV-282, Euro 18,00
DAL TESTO – «La passione della perfezione viene tardi. O, per meglio dire, si manifesta tardi come passione cosciente. Se era stata una passione spontanea, l'attimo, fatale in ogni vita, del "generale orrore", del mondo che muore intorno e si decompone, la rivela a se stessa: sola selvaggia e composta reazione. «In un'epoca di progresso puramente orizzontale, nella quale il gruppo umano appare sempre più simile a quella fila di cinesi condotti alla ghigliottina di cui è detto nelle cronache della rivolta dei Boxers, il solo atteggiamento non frivolo appare quello del cinese che, nella fila, leggeva un libro. Sorprende vedere altri azzuffarsi a sangue, in attesa del loro turno, sul preferito tra i carnefici operanti sul palco. Si ammirano i due o tre eroi che ancora lanciano vigorose fiondate all'uno o all'altro carnefice imparzialmente (poiché è noto che di un solo carnefice si tratta, se anche le maschere si avvicendino). Il cinese che legge, in ogni modo, mostra sapienza e amore alla vita».
L’AUTRICE – Cristina Campo (1924-1977) pubblicò in vita soltanto due piccoli libri: Fiaba e mistero (1962) e Il flauto e il tappeto (1971), che si ritrovano interamente in questa raccolta, insieme con i saggi che precedevano le sue magistrali versioni poetiche da John Donne e W.C. Williams e con altri suoi scritti mai prima d’ora raccolti in volume. Di lei sono usciti presso Adelphi anche La Tigre Assenza (1991), Sotto falso nome (1998), Lettere a Mita (1999) e Caro Bul. Lettere a Leone Traverso (1953-1967) (2007).
INDICE DELL’OPERA – Cristina, di Guido Ceronetti – Gli imperdonabili – I (Il flauto e il tappeto - Una rosa - In medio coeli - Della fiaba) – II (Les sources de la Vivonne – Notti - 1. La storia della Città di Rame - 2. Tappeti volanti) – III (Gli imperdonabili - Una divagazione: del linguaggio) – IV (Con lievi mani - Il flauto e il tappeto) – Fiaba e mistero (Parco dei cervi - Attenzione e poesia) – Il sapore massimo di ogni parola (Su William Carlos Williams - Su John Donne - Un medico - Omaggio a Borges) – Sensi soprannaturali (Introduzione a Detti e fatti dei Padri del deserto - Introduzione a Racconti di un Pellegrino russo - Sensi soprannaturali) – Note - Nota biografica, di Margherita Pieracci Harwell - Cristina Campo o della perfezione, di Guido Ceronetti |