Attacco a Ratzinger |
![]() |
![]() |
Paolo Rodari – Andrea Tornielli Attacco a Ratzinger. Accuse e scandali, profezie e complotti contro Benedetto XVI Piemme, pagg.321, Euro 18,00
C’è una strategia orchestrata dietro questo attacco? O piuttosto un’assenza di regia e di strategia comunicativa? E questo attacco ha origine solo fuori della Chiesa o nasce anche all’interno degli ambienti ecclesiali? Due autorevoli vaticanisti svolgono un’inchiesta a tutto campo, che documenta tutto ciò che è avvenuto, facendo parlare i protagonisti e gli osservatori più qualificati, raccogliendo carte e testimonianze inedite, che aiutano a ricostruire quanto accaduto nei sacri palazzi, e più in generale nella Chiesa, durante le crisi di questi primi cinque anni di pontificato. DAL TESTO – “Solo a scorrere le rassegne stampa internazionali, bisogna ammettere l’esistenza di un attacco contro papa Ratzinger. Un attacco dimostrato dal pregiudizio negativo pronto a scattare su qualsiasi cosa il Pontefice dica o faccia. Pronto a enfatizzare certi particolari, pronto a creare dei «casi» internazionali. Questo attacco concentrico ha origine fuori, ma spesso anche dentro la Chiesa. Ed è (inconsapevolmente) aiutato dalla reazione, a volte scarsa, di chi attorno al Papa potrebbe fare di più per prevenire le crisi o per gestirle in modo efficace. È purtroppo (inconsapevolmente) aiutato dalla mancanza di una regia e di una strategia comunicativa, come si è visto nel corso di quella che nelle prossime pagine abbiamo definito «la settimana nera», con gli incidenti di percorso rappresentati dall’omelia del Venerdì santo 2010 pronunciata da padre Raniero Cantalamessa, dalle parole del cardinale Angelo Sodano il giorno di Pasqua, dalle dichiarazioni del segretario di Stato Tarcisio Bertone rilasciate durante il suo lungo viaggio pastorale in Cile”. GLI AUTORI – Paolo Rodari è il vaticanista del quotidiano «Il Foglio», dopo esserlo stato per tre anni a «Il Riformista». Ha collaborato con «Il Sole 24 Ore», «Il Tempo» e con le agenzie «il Velino» e «Fides». È titolare del blog «Palazzo apostolico». Inviato e vaticanista del quotidiano «Il Giornale», Andrea Tornielli collabora con varie riviste italiane e internazionali. Numerose le sue pubblicazioni, tra cui ricordiamo Pio XII. Un uomo sul trono di Pietro (Mondadori, 2007), Paolo VI. L’audacia di un Papa (Mondadori, 2009). Tra i volumi pubblicati presso Piemme ricordiamo: Pio XII. Il Papa degli Ebrei (2001), La scelta di Martini (2002), Papa Luciani. Il sorriso del santo (2003), Benedetto XVI. Il custode della fede (2005) e Il segreto di Padre Pio e Karol Wojtyla (2006). È titolare del blog «Sacri palazzi» (http://blog.ilgiornale.it/tornielli/). INDICE DELL’OPERA - Premessa. «Durerà solo due-tre anni » - 1. Ratisbona, la citazione «politicamente scorretta» - 2. Da Varsavia a Linz, due nomine «pericolose» - 3. Messa antica, il motu proprio contestato - 4. Williamson, la trappola negazionista - 5. L'Africa dimenticata e la crisi diplomatica sul condom - 6. Le critiche dei teo-con americani - 7. Scandalo pedofilia. Irlanda, Germania e «panico morale» - 8. Scandalo pedofilia. I casi americani e la guerra ai media - 9. La «settimana nera» - 10. Cardinali contro cardinali. I casi Maciel e Gròer - 11. La costituzione per gli anglicani e il viaggio in Gran Bretagna - 12. Profezie mariane. Da Fatima a Civitavecchia - 13. Quel messaggio spesso dimenticato - 14. Complotti, campagne mediatiche e incidenti di percorso - Indice dei nomi
|