Genova cinquant’anni dopo |
![]() |
![]() |
Jacopo Cellai Genova cinquant’anni dopo. Il MSI dalla origini al congresso del 1960 SassoScritto Editore, pagg.192, Euro 15,00
DAL TESTO – “Il congresso di Genova del 1960 rappresenta il punto di arrivo della strategia di legittimazione ed inserimento nazionale lanciata dal segretario del Msi, Arturo Michelini, in quello che, proprio a discapito dell'estrema destra, verrà chiamato "arco costituzionale". Una lunga tela tessuta dal fondatore del Msi a partire dalla sua elezione a segretario del Partito nel 1954 e distrutta proprio a Genova nel 1960 dai drammatici incidenti di piazza che si scatenano, determinando l'annullamento del congresso e l'inizio della conventio ad excludendum da parte delle altre formazioni politiche nei confronti dell'estrema destra parlamentare. “La "rivolta" di Genova è stata sovente motivata come la spontanea risposta della città medaglia d'oro della Resistenza alla provocazione di un partito legato direttamente alla Rsi che sceglie proprio Genova come sede del congresso che dovrebbe sancirne la "legittimazione" a far parte della maggioranza di governo, primo ed unico esecutivo della Repubblica in cui gli eredi della Repubblica Sociale Italiana sono determinanti per le sorti del medesimo. Una ribellione ideologica e morale dunque, contro i responsabili del sangue versato dal popolo italiano, in un paese dove, soprattutto nel centro-nord, il sentimento antifascista è sempre stato forte”. L’AUTORE – Jacopo Cellai è nato nel 1981 a Firenze, dove si è diplomato nel Liceo Europeo del Poggio Imperiale e ha studiato Scienze Politiche al “Cesare Alfieri”, laureandosi in Storia Contemporanea nell’anno accademico 2007-2008 col professor Marco Sagrestani con una tesi sul tema “L’inserimento mancato: il Movimento Sociale dalle origini al Congresso di Genova”. Eletto consigliere comunale di Firenze nelle liste di Alleanza Nazionale nel 2004 e nelle liste del Pdl nel 2009, attualmente è vicepresidente vicario del Consiglio Comunale. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Enrico Nistri – Testimonianza, di Luciano Garibaldi – Ricordo, di Franco Cardini – Introduzione – Le origini del Movimento Sociale Italiano (La fase clandestina – Il referendum istituzionale e la nascita del partito) – Da Almirante a De Marsanich (Il battesimo elettorale - Le elezioni politiche del 1948 – Il I Congresso di Napoli - I giovani nazionali – Il II Congresso di Roma) – Da De Marsanich a Michelini (Il patto tra le destre e la legge Scelba - L'operazione Sturzo – Il III Congresso di L'Aquila - La legge "truffa" e la lettera di Berlinguer ai giovani missini - Le elezioni politiche del 1953 e l'astensione del Msi al governo Pella - Il IV Congresso di Viareggio) – La politica di inserimenti di Michelini (Il V Congresso di Milano e gli avvenimenti del 1956 - La fiducia del MSI al governo Zoli e le elezioni politiche del 1958 - Le dimissioni di Fanfani - La Giunta Milazzo – Il sostegno determinante del Msi a Tambroni – Il governo Tambroni) – Il VI Congresso di Genova (La vigilia del Congresso - Gli incidenti e l'annullamento del Congresso - Le "ombre" di Genova " - I documenti del Congresso - I morti nelle piazze e le dimissioni di Tambroni) - Conclusioni - Appendice - Bibliografia - Fonti archivistiche - Quotidiani e riviste – Note
|