Gesta Berengarii Stampa E-mail

a cura di Francesco Stella

Gesta Berengarii. Scontro per il regno nell'Italia del X secolo. Testo latino a fronte

Pacini Editore, pagg.168, Euro 15,00

 

gestaberengarii  IL LIBRO - L'Italia del X secolo è un mosaico di potentati in conflitto permanente, un campo di battaglia per le ambizioni di re e imperatori. Questo poema in quattro libri racconta le imprese e l'incoronazione di uno dei protagonisti, Berengario del Friuli, in uno stile epico di eleganza neoclassica e fastosità solenne, aprendo il sipario su personaggi, fatti e consuetudini di un'epoca ancora avvolta nell'oscurità.

  DAL TESTO - “Per l'anonimo autore dei Gesta Berengarii, che scrisse dopo l’incoronazione imperiale, probabilmente tra il 915 e il 924, era importante chiarire subito, in apertura del suo panegirico, la legittimità in base alla quale il suo "eroe" aveva conseguito ed esercitato il titolo regio e imperiale. Era una legittimità che conduceva ai Carolingi tramite due vie, diverse ma convergenti. La prima era la "via genealogica", la più importante e, non a caso, la prima a essere menzionata. «Viene da nonni e avi di quel sangue illustre chi governa l'Italia» (l, vv. 21-22), scrisse l'autore dei Gesta, con un esplicito riferimento a Carlo Magno, a conferma di come nei primi decenni del X secolo il richiamo alla parentela col primo imperatore carolingio avesse ancora un valore simbolico e politico dirimente". Ma oltre che nel "sangue" di Carlo Magno, l'ascesa di Berengario trovava la sua legittimazione nella "vicinanza" fisica all'ultimo imperatore della stirpe di Carlo, Carlo il Grosso, che l'avrebbe scelto come fidus amicus (I, v. 26) e, come abbiamo visto nelle sue parole poc’anzi evocate, gli avrebbe affidato la gloria imperii nostri (I, v. 39)”.


  IL CURATORE - Francesco Stella insegna Filologia latina medievale e umanistica e Teoria della traduzione presso l’Università di Siena ad Arezzo, dove dirige il “Centro di Studi Comparati I Deug-Su”. Fra gli argomenti delle sue ricerche la poesia latina tardo-antica e medievale, aspetti della comparatistica interculturale, la tecnica della scrittura poetica, la filologia informatica, le fonti sull’università medievale di Arezzo e i manuali di epistolografia. Ha tradotto poeti carolingi e coordinato la versione italiana delle Legenda Aurea di Iacopo da Varazze.

  INDICE DELL'OPERA - Premessa - Scontri per il regno nell’Italia del X secolo (Valore poetico di una fonte "storica" - Il genere panegirico - Dotazione e attribuzione - Struttura del poema - L'incoronazione - Finalità, valore, personaggi - Il testo critico - Le glosse del codice Marciano - Bibliografia essenziale) - Berengario I e la sua rappresentazione nei Gesta Berengarii (Berengario, Marc Bloch e la sacralità regia - Una parentela eminente Berengario marchese del Friuli - Berengario I re, i Gesta Berengarii e la "messa in scena" del potere - Berengario e Guido di Spoleto, avversari e re - "Galli" e Italici in battaglia - Berengario da re a vassallo - Il preludio all'incoronazione imperiale - Sei anni difficili culminati nell'incoronazione imperiale - L'assassinio di un imperatore - Un'incoronazione esemplare e la "memoria" di Berengario - Bibliografia essenziale) - GESTA BERENGARII - Le imprese di Berengario – Prologo - Panegirico di Berengario invincibile imperatore - Origine e formazione di Berengario - Morte di Carlo il Grosso - Incoronazione regia di Berengario - Discesa in campo di Guido e reazione di Berengario - Raccolta degli eserciti - La battaglia - Catalogo degli alleati di Guido - Discorso di Berengario all'esercito e partenza - Battaglia (della Trebbia) - Salvataggio di Alberico, scherno di Uberto e risposta degli Italici - Ferimento di Berengario fra le schiere toscane - Arnolfo convoca il figlio Sventibaldo - Incontro di Berengario con Sventibaldo, che si ritira - Discesa di Arnolfo - Assedio ed espugnazione di Bergamo - Ripiegamento su Roma - Morte di Guido e resa di Lamberto - Morte di Lamberto a caccia - Berta di Tuscia chiama Ludovico in Italia - Guarigione di Berengario e accecamento di Ludovico - Incoronazione imperiale a Roma - Note al testo latino - Note alla traduzione - Cartine e alberi genealogici