La Sindone e il suo museo |
![]() |
![]() |
Gian Maria Zaccone e Bruno Barberis La Sindone e il suo museo. Con DVD Utet, pagg.256, Euro 24,90
DAL TESTO - "Sindone: un nome antico che ha origini greche e che significava «telo». Oggi per tutto il mondo «la Sindone» non è un lenzuolo qualunque ma quello che da oltre quattro secoli è conservato nel Duomo di Torino. "Secondo la tradizione la Sindone di Torino è il lenzuolo funerario nel quale fu avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. Ciò corrisponde al racconto dei Vangeli, secondo i quali Giuseppe di Arimatea compose il corpo di Gesù nel sepolcro dopo averlo avvolto in una sindone. "Tale tradizione non è in contraddizione con quanto si sa delle vicende storiche della Sindone, anche se la storia della Sindone è assolutamente certa e documentata solo a partire dalla metà del XIV secolo. "Si è addirittura creato un termine per indicare l'insieme di tutte le branche del sapere che hanno qualcosa da dire sulla Sindone: la «sindonologia». Ed è proprio questa vastità della sindonologia che la tende da un lato estremamente ricca di fascino e dall'altro notevolmente ardua da affrontare e soprattutto complessa da conoscere". GLI AUTORI - Gian Maria Zaccone è Direttore scientifico del Museo della Sindone e Vice-direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. È stato l'iniziatore di una nuova corrente di studi storici sulla Sindone, che si occupa di ricostruire, attraverso le testimonianze documentali, il valore e il significato che la Sindone ha avuto per uomini e comunità nei diversi contesti storici, sociali e culturali attraversati. È autore di libri e numerosi articoli di carattere storico, e ha curato alcune tra le più significative pubblicazioni sulla Sindone degli ultimi anni. Bruno Barberis è nato a Torino nel 1953. È Professore Associato di Fisica Matematica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Torino e Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia. È autore di una ventina di libri e di oltre duecento articoli sulla Sindone. Ha tenuto più di 1700 conferenze sulla Sindone sia in Italia che all'estero. Nel 2003 è stato insignito dalla Città di Torino del "Premio San Giovanni» per la sua attività di divulgatore della cultura torinese in Italia e all'estero. INDICE DELL'OPERA - Cosa si vede sulla Sindone (Introduzione - Cosa si vede sulla Sindone - La negatività dell'impronta - Lo studio medico-legale dell'impronta - Considerazioni conclusive sul significato dell' impronta - Le modalità della crocifissione in epoca romana) - Autenticità della Sindone (Il concetto di «autenticità» della Sindone - La ricerca sull'identificazione dell'uomo della Sindone - Il concetto di probabilità - Il calcolo della probabilità applicato al problema dell'identificazione dell'uomo della Sindone - La probabilità complessiva - Il valore di massima probabilità) - La storia della Sindone (Ipotesi sulla storia antica - La storia documentata della Sindone) - Le ricerche scientifiche (L'inizio della «storia scientifica» - Criteri di valutazione e di scientificità degli studi e delle ricerche) - Prima del 1898 (Dal 1898 al 1950 - Dal 1950 al 1978 - Dal 1978 al 1988 - Dal 1988 al 2002 - Dopo il 2002 - La Confraternita del SS. Sudario - Il Centro Internazionale di Sindonologia - Il Museo della Sindone) - La storia della Sindone negli oggetti del Museo (Le ostensioni - I Libri - Le fotografie - Gli oggetti - L'iconografia) - Bibliografia essenziale |