La stagione del disgelo |
![]() |
![]() |
Pietro Neglie La stagione del disgelo. Il Vaticano, l'Unione sovietica e la politica di Centro sinistra in Italia (1958-1963) Edizioni Cantagalli, pagg.196, Euro 16,00
DAL TESTO - "[...] la linea anticomunista di Pio XII si saldava con la sua politica europea, diventando quest'ultima un tassello importantissimo della costruzione che il Papa aveva in mente. Il suo impegno a favore dell'Europa fu rilevante: parlò al Collegio d'Europa di Bruges, indirizzando un saluto ed un augurio agli studenti, futura classe dirigente europea esortandoli ai valori della libertà, della fede, delle virtù cristiane; parlò alla CECA, alla UEO, al Consiglio d'Europa. Un attivismo dettato dalla convinzione che dopo la guerra andasse ricostruita tutta la politica internazionale sui valori della democrazia, del rispetto della persona garantito dalle istituzioni, dalla pacificazione. Il progetto di unificazione europea, nel quale brillò l'attivismo dei partiti cattolici e dei loro leaders (in particolare De Gasperi, Adenauer, Schuman), era visto dal Pontefice come l'affermazione dell'idea dell'Europa cristiana. "Una visione fondamentalmente anticomunista, e allo stesso tempo un principio secolare che in quel momento diventava anche un tassello della difesa della civiltà cristiana dell'Occidente, dava vita ad una ferrea convinzione ed una volontà decisa «molto rigida sotto il profilo religioso e dottrinale che forse teneva poco conto del pluralismo confessionale e ideologico che ci stava manifestando e consolidando in Europa»".
L'AUTORE - Pietro Neglie è stato collaboratore di Renzo De Felice. Ha diretto la Fondazione Giuseppe Di Vittorio. È autore, fra l'altro, di Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla Cgil 1928-1948 (il Mulino, 1996) e Le stagioni del sindacato (Rubbettino, 2000). Insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Internazionali e Diplomatiche di Gorizia.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Giorgio Galli - Introduzione - I. La stagione del disgelo - II. La Chiesa e il comunismo - III. Verso il centro sinistra - IV. La Chiesa e l'apertura a sinistra - Appendici - Appendice n.1. Conversazione Kosygin / Mattei - Appendice n.2. Direttive Min. Interni sovietico - Appendice n.3. Conversazione Kozyrev / Bernabei - Appendice n.4. Conversazioni Kozyrev / La Pira - Appendice n.5. Conversazione Kozyrev / Fanfani - Appendice n.6. Sul lavoro del Concilio Vaticano II - Ringraziamenti - Indice dei nomi |