Wehrmacht |
![]() |
![]() |
Guido Knopp Wehrmacht. La macchina da guerra del Terzo Reich Corbaccio, pagg.352, Euro 24,00
L’autore unisce l’analisi attenta della storiografia a numerose interviste con i sopravvissuti. E utilizza una fonte preziosissima e poco usata: le registrazioni delle intercettazioni effettuate nella villa di Trent Park a Londra, dove erano tenuti prigionieri gli ufficiali tedeschi che, a ruota libera, non solo fornivano involontariamente notizie di interesse strategico, ma lasciavano anche trapelare i sentimenti diffusi nell’esercito verso il potere politico e verso il nazismo.
DAL TESTO - "Oggetto di questo nostro studio non è tanto la Wehrmacht come istituzione, quanto gli uomini che ne fecero parte. Generali, ufficiali, sottufficiali e soldati, insomma le «persone comuni» che sulla base di una concezione dai tratti quasi arcaici del leale e apolitico servitore in uniforme, combatterono una guerra di distruzione, di annientamento e alla fine anche di autodistruzione che superò ogni precedente dimensione dei conflitti bellici. Secondo valutazioni attendibili, nei sei anni della guerra perdettero la vita a causa del conflitto in varie parti del mondo, complessivamente, molto più di sessanta milioni di esseri umani: una cifra oggi ancora quasi inconcepibile. Con grande consapevolezza della tradizione, soldatesca baldanza e ostinata fedeltà nell’esecuzione degli ordini, la Wehrmacht consentì che si facesse di sé un efficace strumento in questa più micidiale di tutte le guerre della storia umana."
L'AUTORE - Guido Knopp, nato nel 1948, storico e giornalista, ha lavorato per la Frankfurter Allgemeine ed è stato responsabile della Welt am Sonntag. Dal 1984 dirige i servizi di storia contemporanea della televisione di Stato tedesca. È inoltre docente di giornalismo e autore di programmi televisivi molto seguiti e apprezzati per i quali ha ottenuto numerosi premi.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione – Attacco all’Europa. Guido Knopp e Alexander Berkel – La svolta nella guerra, di Guido Knopp e Mario Sporn – I crimini dell’esercito tedesco, di Guido Knopp e Sönke Neitzel – Resistenza in uniforme, di Guido Knopp e Alexander Berkel – Lotta a oltranza, di Guido Knopp, Peter Hartl e Christoph Gunkel – Bibliografia – Indice dei nomi – Referenze iconografiche |