Credere, obbedire, cucinare |
![]() |
![]() |
Domenico Musci Credere, obbedire, cucinare. I ricettari italiani tra le due guerre Ananke Edizioni, pagg.175, Euro 18,50
Mantenendo sempre l’approccio “leggero”, ma comunque storico e originale, Musci racconta una storia non di grandi uomini e di grandi imprese, ma fatta di ricette e consigli per il buon mantenimento del focolare domestico. La “dirigente della famiglia” è la vera protagonista dei consigli degli esperti: tutto quello che le donne devono sapere per nutrire e rendere piacevole la vita degli uomini “impegnati” a fare la storia. Il libro si avvale di uno splendido apparato iconografico riproducente i frontespizi e gli interni dei ricettari delle più importanti aziende dell’epoca (e attuali): Barilla, Carli, Cirio, Bialetti, Buitoni e tante altre.
DAL TESTO - "A prima vista il titolo può sembrare una facile trasposizione ironica del motto fascista "Credere, Obbedire, Combattere": in effetti vi è molto di più della semplice evocazione tra il serio e il faceto: in queste parole è sottolineata realisticamente la dimensione sociale del periodo storico di cui ci occupiamo; infatti, mai come tra le due grandi guerre, nel cosiddetto "Ventennio", si ebbe maggior ammaestramento al consumo alimentare, coinvolgendo pesantemente produzione e modo di cucinare. "Allora si insegnava che l'uomo doveva combattere per difendere la patria e per ingrandire regno e impero; che la donna doveva cucinare, provvedere all'economia domestica, al risparmio, al benessere della salute. "Bisogna credere a quelle parole, obbedire a quei comandi; il potere si pone alla pari della religione che impone di credere a delle astrazioni, e di obbedire a dei comandamenti. "È il monito presente in tutta la stampa, è l'imperativo che emerge dalla lettura dei libri, delle riviste, degli almanacchi e dei ricettari pubblicitari; è il messaggio che proviene dal potere, dalla propaganda politica ed è accettata e diffusa dai produttori alimentari, in perfetta simbiosi con i loro interessi commerciali".
L'AUTORE - Domenico Musci, pittore, scultore e scrittore di “cose” di cucina, è un grande collezionista di oggetti e documenti legati alla quotidianità che via via propone attraverso mostre, cataloghi e libri, con l’intenzione di mantenere viva la memoria di una cultura sconosciuta alla maggioranza.
INDICE DELL'OPERA - Collezionare e trasmettere - Credere obbedire cucinare - Pubblicità in cucina / I ricettari delle aziende - Testimonial e spirito di emulazione - La propaganda politica - Un protagonista dei ricettari - Preziosa e talismano di Ada Boni - Tra i fornelli di Petronilla - Donna Clara: la cuoca "Medichessa" - Illustrazione e illustratori - Mangiare bene e spendere poco - Cirio: l'iniziatore - "Pomidori" pelati da concorso - La saggezza di Rosina e Marina - Stefania e i suoi segreti - Cirio per la casa - Ricette Suk-culente! - Bertolini un pezzo di storia - Magie in cucina - Ricette d'oltralpe - Inno alla femminilità - I pesci senza misteri - "Polverine" per le massaie - Royal: il re della pasticceria - Recofix: innovazione in cucina - Contadini e massaie, unitevi - Un pasticciere in famiglia - Uovo e Buitoni: binomio storico - Spaghetti alla Novelli - Liebig: un nome, una storia - Casadoro: un consigliere per le signore - L'epoepa dei Savoia - Il riso è salute - Breviario per massaie - Delizie in cucina - Le proprietà dell'avena - Te dono almo del ciel - Il lievito: risposta a tutti i bisogni - L'arte della padella e della griglia - Dal cibo alla cosmesi - Dai fornelli dalle ricette - Oetker: lieviti per la famiglia - Cura di sé e arte della cucina - Pettini e la massaia del Novecento - Sugoro: quando il condimento è storia - Insuperabile! - Genepesca: l'origine dei surgelati - Carli: dal produttore al consumatore - Richard-Ginori: l'eleganza in tavola - Anche gli angeli mangiano il... pane - Un tocco d'esperienza per ogni piatto - Ostriche: patrimonio nostrano - Alle massaie d'Italia - Oggetti del desiderio degli anni Trenta - Provate anche voi, signora - Applausi e richieste di bis - L'imperativo è non sprecare - Knorr anche per le cucine reali |