Il duce, il cibo e l'autarchia |
![]() |
![]() |
Enza Cavallero Il duce, il cibo e l'autarchia. Gli Italiani a tavola in orbace e camicia nera Araba fenice, pagg.191, Euro 16,00
"Grazie a una narrazione avvolgente, sorretta e quasi ordinata con la puntigliosa enumerazione di ricette dell'epoca, rivive un Paese che fortunatamente non c'è più, quello di "un solo pasto al giorno, e quando va bene". Non ci allontaniamo troppo dal vero affermando che la fame fu sfrontata e costante compagna di vita di molti nostri avi. Al complesso di espedienti che escogitarono per renderla meno dura è dedicato questo libro." (Dalla Prefazione di Carlo Petrini)
DAL TESTO - "Stava per finire la guerra ma non finiva ancora la fame: le navi Liberty e le Victory erano pronte a salpare dai porti americani portando viveri, e medicinali, le navi bianche avevano preso il posto delle bananiere e riconducevano in patria feriti e prigionieri di guerra, nelle piazze la gente ballava senza accorgersi che erano terminati l'oscuramento e il coprifuoco.... "Il pane, non più di riso o di mais, ma di farina canadese, il riso non più della Valpadana ma della Virginia, ci avrebbero sfamati, nutriti e ingrassati, insieme con il burro di arachidi, che gli americani spalmavano ingordi su quello strano pane già affettato, di forma quadrata, ma noi avremmo continuato a sognare le grosse biove cotte nei forni a legna, i tajarin, le nostre buone minestre... Purtroppo era scoppiata la pace!"
L'AUTRICE - Enza Cavallero è conosciuta come rigorosa saggista e profonda conoscitrice delle uve del passato, del mondo contadino e della povertà, visti attraverso la storia dell'alimentazione. Tra i suoi libri: Monferrato '70, Il Grignolino, L'Albugnano, Viti e uomini del Piemonte. Dai Longobardi alla fillossera, I malnutrì, Le uve del Loëss, etc.. Con Araba Fenice ha pubblicato La moglie del boia (2008), nove racconti ambientati in una Torino criminale e sotterranea a cavallo tra otto e novecento.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Carlo Petrini - Banane somale flambée - Tagliatelli crostati - Ravioli a culo nudo - Agnello con l'intingolo - Salsa maionese al grasso - Salsa maionese - Polenta con cavoli - Pancotto - Muggine in bella vista - Catagnola alla borghese - Formaggio pecorino in padella - Merenda con il seirass di mucca - Oignons a l'estouffade ovvero Cipolle stufate - Cipolle ripiene - Cipollata di zucca - Riso e zucca al latte - Gnocchetti col pangrattato - Riso in prigione - Semolino di grano duro - Risotto verde agli spinaci - Riso e cavoli - Ciambella di riso balilla per tutti - Mele caramellate - Pasta con grano saraceno ovvero Pizzoccheri - Pizzoccheri all'uso dí Teglio - Polenta taragna in Valtellina oppure Polenta grisa - nelle vallate alpine pinerolesi - Minestra con la cisrà - Ricetta per i semolini da frittura per i poveri - Semolini per frittura per chi non conosce le ristrettezze - Orecchiette - Le raviole delle terre occitane - Raviole occitane di carote - Agnolotti con riso e cavoli a l'aria 'd l'uss - Agnolotti con la tetta di vacca - Agnolotti piemontesi con testina di vitello - Antipasto italiano - Sardine o alici, aperte alla genovese - Sardine ripiene - Alici o acciughe agrette - Il pane di riso - Frittate - Luvertin - Frittate di luvertin - Frittata rognosa - Frittura alla moda novarese - Frittata di riso - Omelette - Omelette al gorgonzola - Frittata di cipolle - Belecauda o Farinata genovese - Farinata in tegghia - Paniccia (Panissa) - Favetta - Castagnaccio - Caffè con ghiande di rovere tostate - La giunta - Condimento per la pastasciutta con i budelli della gallina - Patate al forno farcite - Insalata di patate e cipolle al forno - Trance di palombo - Pesci marinati a l'aggiadda - Frittatíne di rossetti o novellame o gianchetti - Conservazione del basilico - Brodo di ossa - La finanziera dei sudditi e non di Cavour - Zuppa di pasta reale (petits choux) - Funghi fritti - Chiodini o famigliole in umido per polenta - Prugne secche come piacevano a zia Maria - La pizza napoletana di Michele - Canederli alla moda trentina - Cavoli, verze, cavolo nero e coj, coj alla piemontese - Salsa di rafano a mio modo - Cavolfiori con bechamella - Cavolo verza secondo la moda di Dronero - Pane casalingo - Agliata - Salsa al midollo di bue - Salsa pearà (per bolliti) - Bagnet piemontese (per bolliti) - Salsa casalinga rossa per il bollito - Salsa rossa - Pappa col pomodoro - Acqua cotta - Pancotto pantrito e panada - La ribollita - Soupe valpelleunentze - Zuppa cuata tipica della Gallura - Crema d'oro - Zanzarelli in brodo - Rosolio del Portogallo - Patate alle noci - Patate al vino - Polenta e latticello del burro - Pastine e capellini sul brodo di Ombrina - Riso al prosciutto - Risotto al limone - Minestra di riso e ortiche |