Storia della Francia. Dalla Comune a Sarkozy |
![]() |
![]() |
Sergio Romano Storia della Francia. Dalla Comune a Sarkozy Longanesi, pagg.304, Euro 18,60
Paese «immobile» perché teso a ricostituire il passato, la Francia è tuttavia decisa a difendere il proprio equilibrio e la propria identità in un mondo che cambia (e questo nonostante alcune battaglie perse in partenza come quella contro lo strapotere linguistico dell’inglese; ma, come dice Sergio Romano, «vi è più nobiltà in una battaglia perduta di quanta non ve ne sia in certe vittorie»). Paese antistorico, essa riesce ad affermare e difendere con meglio di altri si sottrae alla duplice tentazione di attendere il futuro e giustificare l’accaduto.
DAL TESTO - "Gli interrogativi dell'intellettuale sulla società contemporanea appartengono [...] agli anni Trenta e coincidono con l'inizio di quella crisi economici e sociale che [...] raggiunse la Francia dopo avere già investito i maggiori Paesi industriali dell'Occidente. le avanguardie non escono di scena. Spesso, come nel caso del surrealismo e più generalmente delle arti figurative, esse prestano il loro linguaggio la nuovo dibattito intellettuale. Ma i temi e i contenuti di questo dibattito sono ormai quelli scottanti dell'attualità: la fine del capitalismo, il fascismo e lo stato corporativo, la costruzione del socialismo, la nazione e lo stato. Grosso modo gli intellettuali tendono a dividersi, come all'epoca del «caso Dreyfus», in due grandi campi. Da un lato, la Francia profonda, cattolica e gallicana, nazionalista e antisemita, gerarchica e autoritaria, volontarista e militarista. Dall'altro la Francia laica, razionale, illuminata, tollerante e pacifista".
L'AUTORE - Sergio Romano, nato a Vicenza nel 1929, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. Dopo essere stato ambasciatore della NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, ambasciatore a Mosca, si è dimesso. Come storico si è occupato prevalentemente di storia italiana e francese tra Otto e Novecento. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama. Tra i suoi ultimi libri Guida alla politica estera italiana. Da Badoglio a Berlusconi (2004) e I giudizi della storia (2006).
INDICE DELL'OPERA - Avvertenza alla nuova edizione - Premessa - 1. Una lunga vigilia - 2. La fondazione dello stato - 3. Un primo bilancio - 4. Verso la guerra - 5. le servitù della pace - 6. Verso una nuova guerra - 7. Dalla reastaurazione di Pétain a De Gaulle - 8. Dalla Quarta repubblica alla repubblica di De Gaulle - 9. Dopo De Gaulle - 10. La Francia «sola» - 11. La Francia scritta da se stessa - 12. Da Mitterrand a Chirac - Note - Cronologia - Bibliografia - Indice dei nomi |