L'Italia del terrorismo (1969-2008) |
![]() |
![]() |
Federico Gennaccari L'Italia del terrorismo (1969-2008) Armando Curcio Editore, pagg.349, Euro 18,00
Con meticolosa precisione si procede all'analisi di ogni anno, riassumendo i principali eventi politici, sociali e giudiziari nazionali e internazionali e concentrandosi sugli approfondimenti tematici necessari a illuminare fatti e personaggi cruciali. Tutto è documentato attraverso titoli, articoli e fotografie estratti dai quotidiani italiani: "Corriere della Sera", "II Messaggero", "Secolo d'Italia", "La Stampa", "la Repubblica", "il Giornale", "II Giorno", per citarne solo alcuni. E lo stile è tipicamente giornalistico: semplice, rapido, incalzante.
DAL TESTO - "Ma chi sono queste frange minoritarie che compiono il salto verso la lotta armata? Sono ragazzi, spesso cresciuti nelle sezioni missine dove ben presto hanno cominciato a convivere con la violenza per poter sopravvivere. Roma è ormai divisa in "zone rosse" e "zone nere", "scuole rosse" e "scuole nere". Naturalmente l'estrema sinistra ha dalla sua parte la legge dei numeri, ma i giovani di destra hanno imparato a difendersi. Attentati, aggressioni e scontri tra camerati e compagni sono quotidiani. Col passare degli anni i morti sono aumentati e anche il livello di scontro è cresciuto. Sono cominciate a comparire le pistole e molti non fanno mistero di girare armati. Tra di loro c'è Valerio Fioravanti che con il fratello Cristiano, Alessandro Alibrandi e Franco Anselmi fa parte della sezione missina di Monteverde, e con loro più Francesca Mambro e pochi altri costituirà i Nuclei Armati Rivoluzionari".
L'AUTORE - Federico Gennaccari è nato a Roma, dove vive tuttora. È giornalista parlamentare e scrittore; si occupa di politica e musica ed è autore di libri di storia e costume.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Padova 17 giugno 1974 - Le BR erano "sedicenti"? - BR: istruzioni per l'uso - I brigatisti raccontano... - 1969-1973 - Il PCI e i terroristi - 1974-1978 - La strage di Acca Larenzia - Lo 'spontaneismo armato' dei Nar - 1979-1989 - 1990-1993 - 1994-1996 - 1997-1998 - I 99 posse e i brigatisti irriducibili - 1999-2003 - 2004-2008 - Appendice: Legge 4 maggio 2007 n.56 - Bibliografia essenziale - Filmografia essenziale - Indice dei nomi |