Tifare contro. Una storia degli ultras italiani |
![]() |
![]() |
Giovanni Francesio Tifare contro. Una storia degli ultras italiani Sperling & Kupfer, pagg.206, Euro 14,00
DAL TESTO - "Ho scritto questo libro per molte ragioni: perché non ne potevo più di vedere il mondo delle curve rappresentato nel dibattito pubblico in un modo che mi è sempre sembrato completamente deformato e fuorviante; per la volontà professionale di mettere insieme scritti sparsi un po' ovunque nel corso di oltre dieci anni; per la volontà civica di raccontare alcuni episodi in modo un po' più realistico di come hanno fatto i media e le istituzioni nazionali. E perché spero di cominciare a interessarmi veramente a qualcos'altro".
L'AUTORE - Giovanni Francesio. "Sono nato nel 1970. Sono andato allo stadio la prima volta nel 1976. Non ho mai smesso. Per molti anni sono stato un ultras. Questo mi ha portato a fare migliaia di chilometri di trasferte, a essere coinvolto in scontri con tifosi avversari e forze dell'ordine, a scappare, ad avere paura, ma anche a provare le uniche emozioni collettive della mia vita, a gioire e soffrire insieme agli altri, a sentirmi parte di un mondo "libero e vero" che sentivo e sento ancora mio."
INDICE DELL'OPERA - Avvertenza - Prologo (o epilogo?) - 1. Origini - 2. Cinquanta delinquenti che non hanno niente a che vedere con i veri tifosi - 3. A macchia d'olio - 4. Scontri - 5. Razzi - 6. «Sapete che ore sono?» - 7. Fascisti, nazisti, ultras - 8. Hooligans - 9. «You'll never walk alone» - 10. Gli anni peggiori - 11. «Uno di meno, voi siete uno di meno» - 12. «Un mondo libero e vero pur con tutte le sue contraddizioni» - 13. Niente serve a niente - 14. Web, calcio moderno, pay tv, blu - 15. «Non potete ucciderci tutti» 16. «O sei guardia o sei ladro» - 17. «Il derby del bambino morto» - 18. Miserie - 19. Stadio di polizia - Epilogo? - Ringraziamenti |