La città degli uomini soli |
![]() |
![]() |
Marco Innocenti La città degli uomini soli Dario Flaccovio Editore, pagg.142, Euro 13,00
DAL TESTO - "Era un pomeriggio d'ottobre. Viale dei Gloriosi Liberatori era intasato di automobili impazzite per la pioggia che strombazzavano rabbiosamente cercando di guadagnare qualche metro nei due serpentoni che muovevano in direzioni opposte: l'uno verso il Ponte della Grande Vittoria e il vecchio centro di Mediterranea, l'altro verso i sobborghi nord-occidentali e il quartiere residenziale MediLand, dove gli sfavillanti centri commerciali erano pattugliati giorno e notte da milizie private, equipaggiate come se dovessero combattere una guerra".
L'AUTORE - Marco Innocenti nasce a Pisa nel 1966. Vive a Firenze, dove collabora con alcune agenzie di pubblicità come copywriter. Negli anni ’90 si dedica ai fumetti: pubblica storie brevi sulla rivista “Schizzo” e crea il personaggio dell’investigatore privato “Lenin”, protagonista di una serie di albi. Esordisce in narrativa con il romanzo Contro il resto del mondo (Baldini&Castoldi, 2000) e vince il premio Euroclub-Linus, riservato agli autori under 35. I personaggi di questa opera prima sono ripresi in Ladri di stelle (Manni, 2005), che ottiene la Segnalazione Speciale Premio Pisa. Marco Innocenti è inoltre autore di libri per l’infanzia, editi da Giunti Junior. Nel 2007, con Dario Flaccovio, Innocenti ha pubblicato Diario di un accalappiacani.
INDICE DELL'OPERA - Capitolo primo. La ragazza dei giardini Bard - Capitolo secondo. L'attentato di via Peucelle - Capitolo terzo. L'ex ispettore Francisco Sa - Capitolo quarto. Notizie dall'informatore - Capitolo quinto. La busta azzurra - Capitolo sesto. Camera allo Stella Maris - Capitolo settimo. Chi è Luisa Artime? - Capitolo ottavo. La città degli uomini soli - Capitolo nono. Il ritorno della Vedova - Capitolo decimo. Le verità di Carlos Squeo - Capitolo undicesimo. Luisa, Schubert e la notte - Epilogo. Tre anni dopo |