Il Moicano e i fatti di Rovetta |
![]() |
![]() |
Grazia Spada Il Moicano e i fatti di Rovetta Edizioni Medusa, pagg.369, Euro 19,80
DAL TESTO – “La città sembrava un fronte di guerra, con le strade pattugliate e controllate da postazione di mitragliatrici che avevano reso il cammino dei ragazzi verso la stazione avventuroso. Niente come la sensazione di pericolo scampato rende euforici degli adolescenti, e così i ragazzi parlavano in modo concitato, dandosi sulla voce e infarcendo i loro discorsi di espressioni dialettali e di millanterie. “Burdel a siv ad Furlè?”. A sentire la parlata romagnola, i ragazzi si voltarono e con un luminoso sorriso dipinto sul volto salutarono l’omone dell’espressione spavalda che s’era rivolto a loro. Era un miliziano di Forlì, un fascista romagnolo della prima ora che, dopo i primi scambi rituali per stabilire delle conoscenze comuni nei luoghi di Romagna che tutti e tre avevano frequentato, ben presto incominciò a parlare della nuova situazione che s’era creata in Italia. I ragazzi ascoltavano rapiti quelle parole che narravano di onore, di amor di patria, di tradimento, di vigliaccheria, di criminale collaborazionismo con quei nemici radendo al suolo le città italiane, e in loro risuonavano come l’eco di tutto ciò che avevano imparato anno dopo anno nei “sabati fascisti”, nei campi scuola e nelle adunate dei balilla”.
L’AUTRICE – Grazia Spada, insegnante di lingue e storica, ha svolto numerose ricerche negli archivi inglesi e italiani sul periodo della guerra partigiana. Questo è il suo primo libro.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Christopher Woods – Tavola delle abbreviazioni – Prologo – Il Moicano – Lo studente - Il battesimo del fuoco - Il comandante Paolo - Agente P220 - Col Soe nel Bergamasco - Aprile 1945 – I giorni di Rovetta - Giovedì 26 aprile - Venerdì 27 aprile - Sabato 28 aprile - La lettera anonima - Come ci fu propizia la fortuna - Sinossi – Il Moicano dopo la guerra – Un uomo d’azione, e non di penna - I ricordi rimossi – Per ragioni di opportunità e delicatezza – Postfazione – Note – Fonti – Bibliografia – Appendice – Documenti - Note |