Arechi II. Un principe longobardo tra due città Stampa E-mail

Tommaso Indelli

Arechi II
Un principe longobardo tra due città

Editrice Gaia, pagg.312, Euro 20,00

 

indelli_arechi  IL LIBRO – Questa monografia dedicata al Principe Arechi II (758-787) di Benevento, ripercorre le vicende personali, politiche e militari che caratterizzarono la sua vita, pubblica e privata, e il suo regno, inserendo il personaggio anche nelle dinamiche più ampie del contesto storico in cui visse e operò.
  Non si tratta, pertanto, di un’opera incentrata unicamente ed esclusivamente sul personaggio, ma si propone un’indagine a tutto tondo e molto più ampia sulla civiltà longobarda d’Italia e, soprattutto, nel Mezzogiorno della penisola.
  L’opera nasce con un’idea precisa di carattere non puramente evenemenziale, poiché si sofferma oltre che sul dato “politico” e militare” anche su quello “culturale” ed “istituzionale”. Il taglio “istituzionale” della monografia si manifesta nell’analisi delle “strutture politiche ed amministrative” del Principato arechiano, esaminate spesso in comparazione con quelle del Regnum Langobardorum. L’analisi dell’elemento istituzionale si accompagna anche ad un’indagine nel campo “ideologico”, cioè nel campo dei valori, dei simboli e dei “concetti” che caratterizzarono l’esperienza arechiana e che supportarono la “rivoluzione” politica operata dal princeps Beneventanorum.
  Il volume intende analizzare approfonditamente le ragioni politiche e “culturali” che indussero Arechi II (758-787), nel 774, crollato il Regno longobardo nel nord Italia, a “trasformare” l’antico Ducato longobardo di Benevento in un Principato, facendosi “continuatore” della tradizione civile e politica della gens Langobardorum in Italia. Molta attenzione è stata dedicata alle fonti, letterarie e giuridiche, riportate frequentemente nel testo al fine di supportare sempre, attraverso anche un’adeguata e copiosa bibliografia, le analisi sviluppate e le problematiche sviscerate.

  DAL TESTO – “Con Arechi II (758-787), il concetto di "sovranità" nella civiltà longobarda raggiunse la sua più completa e matura definizione, in senso cattolico e romano-bizantino, arricchendosi di contenuti nuovi, non solo dal punto di vista puramente ideologico e teorico, ma anche della prassi di governo. L'immagine del "supremo reggitore" della cosa pubblica abbandonò definitivamente l'immagine dell'heerkonig che aveva caratterizzato per lungo tempo la "cultura politica" del popolo longobardo, dall'epoca delle migrazioni (I sec. d. C.) agli inizi della conquista della penisola (VI sec. d. C.).
  “Si passò da una concezione della sovranità politica e della funzione del rex di carattere eminentemente magico, eroico e sacrale (sacrale in senso pagano, ovviamente), ad una definizione della funzione e della carica del supremo reggitore dello stato del tutto nuova, dal momento che tale funzione si era totalmente compenetrata (VIII sec.) degli elementi fondamentali della "cultura politica" cattolica e romano-bizantina.”

  L’AUTORE – Tommaso Indelli vive e lavora a Salerno. È dottore di ricerca e borsista, presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno. Collabora con la cattedra di Storia Medievale del Prof. Claudio Azzara, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di storia del Mezzogiorno medievale, soprattutto longobardo e normanno (VI-XII sec.). Di formazione storico-giuridica, specializzatosi a Pavia con un dottorato relativo  alla “cultura” giuridica della tarda antichità (III-V sec. d. C) e dell’Europa medievale (VI- XV sec.), si occupa di ricerca e problematiche inerenti le strutture e le forme di organizzazione del potere pubblico e statale. Con Editrice Gaia ha già pubblicato: Bellum Piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo; La conquista normanna del Meridione d’Italia. Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del Regno; La condizione del servo nell’Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (V-XV sec.); Strutture socio-politiche dell’Italia Meridionale nel XII secolo, da Ruggero II a Guglielmo II (1105-1189), I Bizantini nel Mezzogiorno d’Italia (VI- XI sec.) Istituzioni, politica e società; Storia politica della Langobardia minore. I Principati di Benevento, Salerno e Capua (VI-XI sec.).

  INDICE DELL’OPERA - Prefazione - Capitolo primo. La conquista longobarda del Mezzogiorno d'Italia e la nascita del Ducato di Benevento (VI sec.). I predecessori di Arechi II: i duchi beneventani (VI-VIII sec.) - Capitolo secondo. Principato di Arechi II (774-787). Gli eventi politici e militari - Capitolo terzo. Il principe Arechi II (774-787) e i fondamenti giuridici ideologici del suo potere - Capitolo quarto. La struttura politica ed amministrativa del Principato di Arechi II. Economia e società (774-787) - Capitolo quinto. Il governo di Grimoaldo III (788-806) e la fine della dinastia arechiana (806) - Bibliografia, fonti, sitografia - Indice dei nomi