Elementi di Scienza politica |
![]() |
![]() |
Gaetano Mosca
DAL TESTO – "Fin da un'epoca molto remota la saggezza ellenica avea giudicato che la maniera più efficace che avea l'uomo per elevare il proprio carattere e moderare gli effetti di alcuni suoi istinti consistesse nella conoscenza di se stesso. È quindi spiegabile se ho creduto e credo fermamente che un simile metodo possa applicarsi con uguali risultati allo studio della psicologia collettiva. Esso anzi fu già ad essa applicato più di ventidue secoli fa, nell'epoca cioè nella quale il grande Aristotile scriveva la sua Politica, e ben altri risultati potrebbe dare oggi quando, mercè il progresso degli studi storici, geografici e statistici, conosciamo tanta parte del passato e del presente dell'umanità. Aggiungerò che l'esempio dell'Economia politica, la quale, studiando collo stesso sistema i fenomeni economici, ha potuto sicuramente mettere in evidenza alcune delle leggi che li regolano, mi ha oltremodo confortato a persistere nella via che da un pezzo avevo scelto." L'AUTORE – Gaetano Mosca (Palermo, 1858 - Roma, 1941) è stato un giurista e storico delle dottrine politiche. Professore nell'Università di Torino dal 1896, poi nell'Università commerciale "Bocconi" di Milano, infine nell'Università di Roma, dal 1923 al 1933. È stato Deputato al Parlamento per due legislature consecutive (dal 1908), Sottosegretario di Stato per le Colonie nei due Governi Salandra (dal 1914 al 1916), Senatore del Regno (dal 1919), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1930). INDICE DELL'OPERA – Mosca conservatore galantuomo, di Piero Gobetti – Prefazione - Parte prima - Capitolo I. Il metodo nella scienza politica - Capitolo II. La classe politica - Capitolo III. Nozioni preliminari - Capitolo IV. Rapporti tra la classe politica ed il tipo sociale - Capitolo V. La difesa giuridica - Capitolo VI. Polemiche - Capitolo VII. Chiese, partiti e sette - Capitolo VIII. Le rivoluzioni - Capitolo IX. Gli eserciti stanziali - Capitolo X. Conclusione - Parte seconda - Capitolo I. Origini della dottrina della classe politica e cause che ne ostacolano la diffusione - Capitolo II. Descrizione dei diversi tipi di organizzazione politica - Capitolo III -Capitolo IV. Principi e tendenze diverse che si affermano nella formazione e nella organizzazione della classe politica – Capitolo V. Schiarimenti e polemiche – Capitolo VI. Conclusione - Indice dei nomi |