Storia contemporanea Stampa E-mail

Lucio Caracciolo - Adriano Roccucci

Storia contemporanea
Dal mondo europeo al mondo senza centro


Mondadori Education, pagg.XIV-754, € 38,00

 

caracciolo storia  IL LIBRO – Il mondo, divenuto negli ultimi due secoli sempre più interconnesso e interdipendente, è al centro di una ricostruzione originale dell'età contemporanea. Le trasformazioni della società, le evoluzioni dei sistemi politici, le elaborazioni culturali, i processi di modernizzazione sono esaminati nel rapporto ineludibile e costitutivo con le dinamiche geopolitiche e i fenomeni di interazione su scala globale. Dalla considerazione della pluralità di aree geopolitiche, di universi culturali e di itinerari storici che forma la trama del mondo contemporaneo deriva il superamento di una narrazione eurocentrica. Ne risulta arricchita l'intelligenza delle stesse vicende europee, come pure di quelle italiane, collocate nell'opportuna prospettiva mondiale. Questo volume offre un quadro ampio e chiaro di conoscenze e interpretazioni della storia contemporanea, utili a comprendere le vicende del mondo dalla metà dell'Ottocento, segnata dal protagonismo dell'«Europa mondiale», fino ai nostri giorni, caratterizzati da un «mondo senza centro». Un ricco apparato cartografico arricchisce il volume.
  Il libro è frutto di un lavoro comune e di un continuo confronto tra i due autori. In sede di stesura, Lucio Caracciolo ha elaborato i capitoli 12, 15-25, 27; Adriano Roccucci i capitoli 1-11, 13-14,26.
  Il volume è arricchito da materiali aggiuntivi (testi di approfondimento) liberamente consultabili sul sito dell'editore, nella sezione www.mondadorieducation.it/Canali/Universita, in corrispondenza della pagina web dedicata al volume. Nelle pagine del volume sono indicati come «Risorse sul web», e compaiono laddove la trattazione ne consigli la lettura.

  DAL TESTO – "Comprendere l'età contemporanea è l'obiettivo del volume. Il modo proposto per raggiungere lo scopo è quello di compiere un itinerario di conoscenza dei processi che hanno caratterizzato la storia contemporanea. I processi storici hanno come protagonisti gli uomini di ogni tempo. Comprendere l'età contemporanea è quindi anche conoscere e capire gli uomini che l'hanno vissuta, i loro universi culturali, le loro relazioni, il loro modo di pensare, le loro condizioni materiali, i loro contesti sociali e politici.
  "Lo studio della storia, infatti, è contestualizzazione dei fatti e degli avvenimenti. Ed è proprio la contestualizzazione che permette di comprendere la complessità dei processi storici. in queste pagine, infatti, non si troveranno semplificazioni di ciò che è complesso, ma un tentativo di rendere intellegibile la complessità. È una sfida intellettuale fondamentale del nostro tempo, ed è anche una necessità al fine di dotarsi di una bussola per orientarsi in un mondo sempre più complicato. Quando si vuole semplificare, prima o poi ci si ritrova disorientati di fronte a una realtà che sfugge alle semplificazioni. La questione allora è provare a conoscere e a capire la complessità, e quindi a renderla comprensibile. Questo è uno dei compiti primari dello studio della storia, e in modo tutto particolare della storia contemporanea."

  GLI AUTORI – Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica «Limes», è docente di studi strategici presso la Luiss-Guido Carli di Roma e di geopolitica presso l'Università San Raffaele di Milano, nonché autore di diversi saggi di storia e geopolitica, da "Alba di Guerra Fredda" (1986) a "America versus America" (2011). È Head of Geopolitics presso Macrogeo, fondazione di analisi macroeconomica e geopolitica basata a Londra.
  Adriano Roccucci insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca si sono rivolti, tra l'altro, alla crisi dello Stato liberale in Italia dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, alla storia russa in età contemporanea, alla politica estera sovietica nei confronti dell'Europa occidentale, al rapporto fra nazione e religione nell'Europa centro-orientale. Tra i suoi studi ricordiamo "Roma capitale del nazionalismo 1908-1923" (2001) e "Stalin e il patriarca. Chiesa ortodossa e potere sovietico 1917-1958" (2011). È il direttore de «Il mestiere di storico», rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea.

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Capitolo 1. L'età cerniera 1756-1848: l'ingresso nell'età contemporanea (1. Una rivoluzione geopolitica - 2. La «grande divergenza». Percorsi dell'economia in Europa e Asia - 3. Ancien régime e Rivoluzioni - 4. L'Impero di Napoleone e il concerto europeo - 5. Liberali, socialisti e romantici - 6. L'idea di nazione e l'Europa degli Imperi - 7. Universi religiosi e secolarizzazione - 8. Estremo Oriente, Estremo Occidente – Bibliografia) - Capitolo 2. Una Rivoluzione europea (1. In attesa della rivoluzione - 2. Parigi capitale della rivoluzione, dal luglio 1830 al febbraio 1848 - 3. Parabola di una Rivoluzione europea - 4. Dalle barricate alle frontiere - 5. In Francia di nuovo l'Impero – Bibliografia) - Capitolo 3. L'Europa e il mondo in cerca di nuovi assetti geopolitici (1. Guerre civili e penetrazione economica in Asia - 2. Il travaglio di un nuovo impero continentale - 3. Guerra in Crimea - 4. La questione tedesca e la nascita del Secondo Reich – Bibliografia) - Capitolo 4. Il Regno d'Italia (1. Frammentazione territoriale ed egemonia austriaca - 2. Il discorso nazionale - 3. Un lungo Quarantotto - 4. Il Piemonte - 5. L'unificazione – Bibliografia) - Capitolo 5. L'era dell'industrializzazione (1. Dall'Inghilterra all'Europa - 2. Grande depressione e Seconda rivoluzione industriale - 3. La meccanizzazione del lavoro - 4. Nuova economia: aumento di scala e finanziarizzazione - 5. Le infrastrutture del mondo: le reti di comunicazione - 6. Un'economia mondiale a egemonia europea - 7. La conquista del tempo e dello spazio – Bibliografia) - Capitolo 6. L'urbanizzazione del mondo e la società di massa (1. Il processo di urbanizzazione - 2. La città moderna - 3. Un laboratorio per la società di massa: Chicago - 4. Stratificazioni sociali ed etniche - 5. Conflittualità e questione sociale - 6. Chiese cristiane e masse. Il cattolicesimo sociale - 7. Lo spazio della politica si allarga – Bibliografia) - Capitolo 7. L'Europa degli Imperi al centro del mondo (1. L'Europa di Bismarck - 2. Imperi continentali e modernizzazione. I casi ottomano e asburgico - 3. Il «gigante» russo - 4. L'Impero britannico - 5. La spartizione dell'Africa - 6. Il dibattito sull'imperialismo - 7. Mondi coloniali – Bibliografia) - Capitolo 8. La lotta per il potere mondiale (1. La politica mondiale - 2. L'Impero russo e il corridoio euroasiatico - 3. Il tornante orientale - 4. Pensieri europei per il mondo, interpretazioni mondiali della modernità – Bibliografia) - Capitolo 9. Costruire lo Stato nazionale in Europa. L'Italia liberale tra nazionalizzazione e modernizzazione (1. Il completa mento dell'unificazione e la questione romana - 2. Stato e nazionalizzazione - 3. Collocare l'Italia nel mondo - 4. L'inizio del processo di modernizzazione - 5. Una società in trasformazione - 6. Progetti di rafforzamento dello Stato - 7. L'età giolittiana – Bibliografia) - Capitolo 10. Il grande tornante: la prima guerra mondiale. Atto primo (1. L'Europa dei blocchi verso la guerra - 2. Accelerazioni balcaniche - 3. Come scoppia una guerra - 4. La guerra in Europa - 5. L'Italia in guerra - 6. Una guerra mondiale – Bibliografia) - Capitolo 11.Il grande tornante: la prima guerra mondiale. Atto secondo (1. Una guerra di massa e industriale – 2. Guerra totale: fronte interno e «cultura del nemico» - 3. Violenza senza limiti - 4. Esce la Russia, entrano gli Stati Uniti - 5. Vittoria per logoramento – Bibliografia) - Capitolo 12.Le conseguenze. della Grande Guerra (1. Le strategie dei vincitori: pace o guerra con altn mezzi? - 2. La «vittoria (non troppo) mutilata» - 3. Il caso Germania e le sue ripercussioni americane - 4. La questione nazionale nell'Europa centro-orientale - 5. Sulle rovine della Sublime Porta - 6. Dopo Versailles. Perché la pace fu una tregua – Bibliografia) - Capitolo 13. L'impero rosso. Nascita e consolidamento dell'Unione Sovietica (1. 1905: modernizzare l'autocrazia o preparare la rivoluzione? - 2. L'Impero in guerra: il crollo del centro - 3. Il 1917: vuoto di potere e Rivoluzione bolscevica - 4. Da una guerra all'altra: la formazione di una cultura politica - 5. Uno Stato federale-imperiale - 6. Il Partito comunista: controllo dello Stato e messianismo ideologico - 7. La NEP: guerra contadina e compromessi - 8. Dopo Lenin: la lotta per il partito - 9. La «grande svolta»: la distruzione delle campagne – 10. Il potere di Stalin: modernizzazione e terrore – Bibliografia) - Capitolo 14. Il fascismo in Italia (1. La crisi del dopoguerra - 2. L'avvento del fascismo - 3. La nascita di un nuovo regime - 4. I caratteri del regime – 5. L'Italia fascista nel mondo - 6. Controllo totalitario, fascistizzazione, razzismo – Bibliografia) - Capitolo 15. Da Weimar a Hitler (1. Le fragili radici di Weimar - 2. La parentesi Stresemann - 3. L'avvento di Hitler – Bibliografia) - Capitolo 16. La Germania dalla dittatura alla guerra (1. L'instabile (non-)Stato hitleriano - 2. Le politiche economiche e sociali – 3. La Grande Germania – 4. La guerra di Spagna – 5. La via tedesca alla guerra mondiale – Bibliografia) – Capitolo 17. La seconda guerra mondiale: tempo primo (1939-1941) (1. La guerra europea comincia in Polonia - 2. Le campagne del nord - 3. Hitler a Parigi, Mussolini a Mentone - 4. Ma Londra non si arrende - 5. Fronte sud-est, dai Balcani al Nordafrica - 6. Operazione «Barbarossa» - Bibliografia) - Capitolo 18. La seconda guerra mondiale: tempo secondo (1941-1945) (1. Le premesse della guerra fra Tokyo e Washington - 2. La Shoah e la guerra di Hitler - 3. Midway-EI Alamein-Stalingrado: le svolte militari della guerra mondiale - 4. Crollo del fascismo e collasso dell'Italia - 5. Agonia e fine del Terzo Reich - 6. Fine del Giappone e fine della guerra – Bibliografia) - Capitolo 19. All'origine delle due Europe (1945-1961) (1. Logica della guerra fredda - 2. Meccanica della spartizione (1945-1949): il caso tedesco - 3. Nascita e precario consolidamento dell'impero sovietico (1949-1953) - 4. L'Europa atlantica - 5. Dal disgelo al Muro – Bibliografia) - Capitolo 20. La costruzione dell'Europa occidentale (1. L'Europa come idea - 2. Stazione prima: carbone e acciaio - 3. Il motore franco-tedesco - 4. I trattati di Roma - 5. Approfondimento e/o allargamento: il nodo inglese - 6. La via della moneta – Bibliografia) - Capitolo 21. La sfida U5A-URSS nel mondo postcoloniale (1. Gli indipendentismi asiatici nella guerra fredda - 2. La partizione del Raj - 3. La Cina rossa - 4. La guerra di Corea - 5. La guerra del Vietnam - 6. Il quadrante africano fra decolonizzazione e guerra fredda - 7. Il quadrante latinoamericano: non solo Cuba – Bibliografia) - Capitolo 22. Il Medio Oriente in fiamme (1948-1991) (1. La nascita di Israele - 2. Da Suez alla pace Israele-Egitto - 3. La causa palestinese e i suoi nemici – 4. La diffusione dell'islam politico - 5. La Rivoluzione iraniana e le guerre del Golfo – Bibliografia) - Capitolo 23. La repubblica dei partiti in Italia (1. Nascita della Prima Repubblica - 2. Costituzione geopolitica e costituzione politica - 3. Dalla ricostruzione al miracolo economico - 4. Gestazione e ascesa del centro-sinistra - 5. La prima stagione del centro-sinistra - 6. Dal Sessantotto al caso Moro - 7. Il tramonto della repubblica dei partiti in Italia - 8. Da Berlino a Mani Pulite, come morì la Prima Repubblica – Bibliografia) - Capitolo 24. Decadenza e caduta dell'impero sovietico (1961-1991) (1. Gli accordi fra i Grandi - 2. La geopolitica cattolica verso l'Est - 3. L'Ostpolitik, distensione in salsa tedesca - 4. Il nuovo gelo fra USA e URSS - 5. Exit URSS - 5.1. Come Gorbačëv delegittimò l'URSS - 5.2. Fine della guerra fredda - 5.3. Crollo dell'impero esterno - 5.4. Collasso dell'URSS – Bibliografia) - Capitolo 25. L'Europa senza egemoni (1. Le guerre di successione jugoslava - 2. La nascita dell'euro - 3. L'Europa si allarga - 4. La Russia tra El'cin e Putin – Bibliografia) - Capitolo 26. L'Italia della Seconda Repubblica (1992-2011) (1. Anacronismo: il declino economico in una fase mondiale di espansione (1992-2008) – 2. Spaesamenti I: di fronte all'immigrazione – 3. Spaesamenti II: nel «disordine» mondiale (1992-2008) – 4. Frammentazione: coesione dello Stato e sistema politico (1992-2008) - 5. Epilogo: un passaggio tra crisi economica e crisi della Seconda Repubblica (2008-2011) – Bibliografia) - Capitolo 27. Nel mondo senza centro (1. Che cos'è la «globalizzazione»? - 2. Un mondo sempre più mobile e sempre meno uguale - 3. Alle fonti del jihadismo - 4. L'11 settembre e la «guerra globale al terrorismo» - 5. La grande recessione e la strategia di Obama - 6. «Primavera araba» e guerre islamiche - 7. Lo Stato Islamico - 8. Caoslandia - 9. Spazio euro-russo - 10. Spazio americano - 11. Spazio cinese e asiatico – Bibliografia) - Indice dei nomi - Nota editoriale