La sposa meccanica |
![]() |
![]() |
Marshall McLuhan
DAL TESTO – "La nostra è un'epoca in cui, per la prima volta, molte migliaia delle menti individuali più preparate si sono dedicate a tempo pieno al compito di penetrare all'interno dell'opinione pubblica. Lo scopo è di entrarvi per manipolare, sfruttare e controllare. L'intenzione è di provocare una forte reazione, non un chiarimento. E l'effetto di molta parte della pubblicità e, ad un tempo, degli spettacoli ricreativi è di mantenere ciascuno in uno stato di impotenza prodotto da un prolungato bombardamento della mente. L'AUTORE – Herbert Marshall McLuhan, nato a Edmont (Canada) nel 1911, studiò dapprima ingegneria, alla Manitoba University, quindi letteratura inglese a Cambridge. La sua formazione fu notevolmente influenzata da Joyce, Eliot, Pound e dal suo maestro Wyndham Lewis. Al termine degli studi iniziò una carriera accademica ricca di riconoscimenti. È stato consigliere al Seminar on Culture and Communication della Fondazione Ford: in tale contesto maturò la riflessione che lo porterà alla sua prima opera importante: La sposa meccanica (Sugarco, 1984). Successivamente gli fu affidata la cattedra di letteratura inglese presso l'università di Toronto, ateneo presso il quale assunse la direzione del Center of Culture and Technology, a riconoscimento anche dell'impostazione interdisciplinare della sua ricerca. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Roberto Faenza – Introduzione - Prima pagina - Fiuto per la notizia - Il balletto luce - La rivoluzione è intatta - Consolazione profonda - Charlie McCarthy - Il saggio del Waldorf Towers - Liberta d'ascolto - Il libro del momento - Anatra arrosto con Jefferson - Il delitto non paga - Il know-how - Capacita direttiva - Destinato al fallimento - Parlar chiaro - I grandi libri – Gallupuziani - Ricerca di mercato - Emily Post - Classi miste - I poveri ricchi - Domini distinti - Come non offendere - Li'l Abner - L'orfana Annie - Come allevare un padre – Blondie - Aspetto audace - Da capo a piedi - Un figlio da ammirare - Anche l'occhio vuole la sua parte - Donna allo specchio - La scelta fatta dal marito - La magia che cambia l'umore - L'uomo annegato - La voce del laboratorio - La catena di montaggio della dea-amore - La sposa meccanica – Superman – Tarzan - Il cadavere come natura morta - Da Leonardo a Sherlock Holmes - La prima colazione a casa - Capire l'America - Libertà... in stile americano - Coca Cola e cheesecake - Novizia dell'amore - La legge della giungla - L'istruzione - Sono un duro - Cosa ci vuole per restarci - Ammazzate l'arbitro - Io sono la dichiarazione dei diritti - I duri nelle vesti di Narciso - L'eroe alla Bogart - Pollyanna digest - Il denaro nei fumetti - La curva del successo del corsetto - Commedie western e «soap opera» |