Sharī'a. Legge sacra, norma giuridica |
![]() |
![]() |
Silvia Scaranari
DAL TESTO – "La sharī'a, nata per l'individuo e per la umma, diventa quasi automaticamente la base per la legge dello Stato. L'idea di trasformarla in diritto positivo dello Stato è diventata dominante, si è diffusa, soprattutto con l'espansione degli ambiti sottoponibili ad essa e poi con l'introduzione di meccanismi volti a garantirne l'osservanza. L'AUTRICE – Silvia Scaranari, laureata in lettere moderne a Torino e in filosofia a Parma, è cofondatrice del «Centro Federico Peirone» per il dialogo cristiano-islamico di Torino. Collabora alla rivista bimestrale "Il dialogo / al-hiwār" ed è autrice di diversi testi, fra i quali: "L'Islam" (1998) e "Islam. 100 e più domande" (2017); con altri autori: "Islam: storia, dottrina, rapporti con il cristianesimo" (2004); con A. Negri: "I musulmani in Piemonte" (2005) e "I ragazzi musulmani nella scuola statale" (2008). Per Paoline, in questa collana: Jihād. Significato e attualità" (2016). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – 1. I termini (Sharī'a – Fiqh – Ijtihād – Ahkām – Fatwā – Hisba) – 2. La sharī'a e l'ordine giuridico delle società musulmane (Le quattro scuole tradizionali nel mondo sunnita - Le scuole tradizionali nel mondo sciita - Le riforme di Ibn Taymiyya e Abd al-Wahhab - La legge positiva e il diritto consuetudinario - Una veloce panoramica storica) – 3. Gli ultimi due secoli (L'occidentalizzazione del diritto - La modernizzazione del diritto - Lo spartiacque del 1979 - Il caso Iran - Il caso Afghanistan) – 4. Ambiti e casi specifici di applicazione (La famiglia - Contratto matrimoniale (an-nikāh) - Impedimenti matrimoniali - Impedimenti di sangue o di affinità - Impedimento per allattamento - Impedimento per ripudio - Impedimento per età - Impedimento per precedente matrimonio - Impedimenti per differenza di religione - Impedimento per differenza sociale - Il contratto a termine o matrimonio temporaneo - Il matrimonio consuetudinario (al-nikāh al-'urfī) - I figli - L'adozione - La tutela del minore - La custodia del bambino - I beni - L'eredità - Il diritto penale - Rapporti sessuali illeciti - Falsa accusa di rapporto sessuale - Consumo di vino – Furto – Brigantaggio – Jināyāt - Il sistema bancario – Mudāraba – Mushāraka – Takāful – Wakala - Ba'y al-mu'aggal – Salam – Murābaha – Sukūk) – Postfazione, di Roberta Aluffì (La normatività islamica - L'islamizzazione del diritto degli Stati - La globalizzazione - La sharī'a in Europa - La sharī'a come diritto di uno Stato estero - La sharī'a come riferimento normativo religioso) – Glossario - Bibliografia |