Il pericolo delle idee |
![]() |
![]() |
Edgar Morin - Tariq Ramadan
DAL TESTO – "Quel che Lei dice dello spirito e delle origini della laicità è qualcosa che anch'io difendo. Affermo perfino che l'unico modo di vivere insieme in Francia, oggi, sia quello di tornare a tale spirito e di applicare totalmente la laicità con una preoccupazione di uguaglianza, di giustizia e di apertura. Era questo l'obiettivo della maggior parte dei suoi difensori. Non ritrovo questa mentalità oggi. Che cosa mi dicono? «Mi ascolti, signor Ramadan, la laicità è un dogma non negoziabile. Da noi, la scuola è un tempio in cui si entra con un rispetto assoluto per la neutralità.» È questo modo risicato, restrittivo, dogmatico di pensare la laicità che io critico. Émile Poulat e Jean Baubérot sono senz'altro in linea con Lei quando dicono che la laicità, persino nelle lotte degli inizi del XX secolo, era una laicità positiva e aperta che rispettava la diversità. Le cose sono cambiate con la nuova visibilità dell'islam, dando luogo, in alcuni, a una definizione restrittiva della neutralità e, cosa ancor più grave, della nozione di libertà di coscienza. I partigiani di questa laicità formale, ripiegata, paurosa e dogmatica sono quelli che io chiamo, insieme a Baubérot, laici fondamentalisti o integralisti. Condividono questa piega intellettuale." GLI AUTORI – Edgar Morin, tra i maggiori pensatori del nostro tempo, continua a esercitare una vasta influenza sulla riflessione contemporanea specialmente nel Mediterraneo, in America Latina e finanche in Iran, Cina e Giappone. INDICE DELL'OPERA - Presentazione all'edizione italiana, di Riccardo Mazzeo - Conversare... - Capitolo primo. Dio e gli uomini... e le donne - Capitolo secondo. Scienza e coscienza, fede e ragione, intuizione e sapere - Capitolo terzo. Il senso delle parole: storia, identità, riforma, etica, populismo - Capitolo quarto. Ripensare il mondo: le disavventure della democrazia - Capitolo quinto. Dall'intimo all'universale - Capitolo sesto. La questione palestinese - Capitolo settimo. Alla ricerca di nuove vie - Capitolo ottavo - Lei ha detto «fondamentalismo»? - Capitolo nono. L'integrazione, la legge, la trasgressione, il perdono - Bibliografia |