Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto |
Giovanni Fighera
IL LIBRO – Davvero il Purgatorio è un'invenzione medievale, come sosteneva Le Goff? Quali testi letterari prima di Dante descrissero il viaggio nel Purgatorio? Il secondo volume della trilogia di Giovanni Fighera dedicata alla Commedia dantesca risponde a queste e ad altre domande per inoltrarsi poi in questa cantica bellissima, purtroppo non sempre apprezzata quanto l'Inferno. Ritornano la luce, il cielo stellato, la notte a testimoniare che l'ansia di redenzione che si è manifestata nelle anime purganti anche solo per un istante in terra trova risposta nell'infinita misericordia divina. Dominano gli affetti, le amicizie, il senso della coralità e della comunità. Dante viator incontra i grandi amici già defunti, i poeti che gli sono stati maestri nell'arte della scrittura, attraversa le sette balze dei vizi capitali dovendo, infine, dire addio al maestro Virgilio e ritrovare Beatrice nel Paradiso terrestre. Nell'Eden perduto, però, le sorprese non sono finite. Il viaggio di Dante è la nostra stessa avventura della lotta quotidiana nel cammino verso la piena felicità. DAL TESTO – "L'impostazione morale che presiede il Purgatorio è mutuata dal sistema morale tomista, per cui l'amore può sbagliare per «malo obbietto» (amore per il male del prossimo), «per poco vigore» (insufficiente intensità dell'amore vero, Dio) o «per troppo vigore» (amore per i beni terreni oltre il giusto limite). Il vizio è il peccato riasserito e diventato abitudine, per cui la persona perde anche la consapevolezza della colpa per l'abitudine acquisita. Ciascun lettore può incorrere nei vizi capitali ed è bene che, come Dante, si purifichi finché è in vita. La lettura della seconda cantica è, dunque, l'avventura della lotta quotidiana dell'uomo contro il proprio male nell'affermazione dell'amore a Cristo. L'AUTORE – Laureato in Lettere moderne con specializzazione in letteratura e in linguistica, Giovanni Fighera insegna Italiano e Latino nei licei e collabora con il dipartimento di Filologia moderna dell'Università degli Studi di Milano. Con le edizioni Ares ha pubblicato cinque volumi, tutti letti integralmente su Radio Vaticana: "Che cos'è, dunque, la felicità, mio caro amico?" (2008), "La Bellezza salverà il mondo" (2009), "«Amor che move il sole e l'altre stelle». L'amore, l'uomo, l'Infinito" (2010), "Che cos'è mai l'uomo perché di lui ti ricordi? L'io, la crisi, la speranza" (2012, Premio Capri San Michele 2013 sezione giovani), "Tra i banchi di scuola" (2014). Per Itaca ha pubblicato "Il matrimonio di Renzo e Lucia" (2015). Ha partecipato, tra gli altri, al "Censimento dei commenti danteschi" (Salerno Ed., 2014) e a "Il romanzo italiano del Novecento" (1900-1945) (Raffaelli, 2012). Nel dicembre 2015 ha partecipato al Convegno internazionale di Varsavia "Il Dante dei moderni". INDICE DELL'OPERA - Parte prima. Il Purgatorio prima della Commedia - Capitolo I. Davvero il Purgatorio è un'invenzione medievale? - Capitolo II. Immagini letterarie del Purgatorio prima di Dante - Parte seconda. Amicizia e luogi cari – Capitolo III. Gli amici di Dante - Capitolo IV. A casa di Dante - Parte terza. La cantica della libertà e della misericordia - Capitolo V. Perché si finisce all'Inferno o in Purgatorio? - Capitolo VI. Il cammino della libertà - Capitolo VII. Le condizioni necessarie per il nostro viaggio con Dante - Capitolo VIII. L'incontro con l'amico Casella - Capitolo IX. Se avessimo potuto conoscere tutto, non occorreva che Maria partorisse - Capitolo X. Che cos'è la giustizia umana a confronto dell'infinita misericordia di Dio? – Capitolo XI. Bonconte da Montefeltro - Capitolo XII. Pio de' Tolomei - Capitolo XIII. Bellezza e problemi d'Italia nel canto di Sordello da Goito - Capitolo XIV. Miserie d'Italia - Parte quarta. Le sette balze del Purgatorio – Capitolo XV. L'accesso al Purgatorio e la prima balza dei superbi - Capitolo XVI. Fu vera gloria? - Capitolo XVII. Gli invidiosi della seconda balza - Capitolo XVIII. Il canto centrale dell'intera Commedia - Capitolo XIX. L'incontro di Stazio con un vero maestro - Capitolo XX. Nel Purgatorio brilla la virtù dell'amicizia - Capitolo XXI. Dante racconta come è nato il Dolce Stil Novo - Capitolo XXII. Il giudizio di Dante sulla letteratura contemporanea - Parte quinta. Il Paradiso terrestre - Capitolo XXIII. L'addio di Virgilio - Capitolo XXIV. Chi è Matelda? - Capitolo XXV. L'incontro con Beatrice - Capitolo XXVI. La processione e la profezia finale - Opere citate - Notizia sull'autore - Indice |