In nome della patria Stampa E-mail

Vincenzo Pinto

In nome della patria
Ebrei e cultura di destra nel Novecento


Le Lettere, pagg.197, € 16,50

 

pinto innome  IL LIBRO – La Destra politica del Novecento è stata anche un fenomeno ebraico. Malgrado le persecuzioni etnico-razziali del nazi-fascismo o quelle etnico-classiste del socialismo reale, vi sono stati non pochi ebrei che hanno scelto di sposare una posizione politica di destra: chi su posizioni sionistiche (come Jabotinsky o Klausner), chi su posizioni diasporiche (come Ovazza o Schoeps). Se il profilo biografico è quello maggiormente in grado di ritrarre le peculiarità della "Destra ebraica", è anche vero che le comunità ebraiche europee sono state lungo tutto il Novecento culturalmente più vicine alla Destra che alla Sinistra politica, malgrado le persecuzioni subite. Si tratta di calcoli opportunistici di una minoranza integrata? Siamo di fronte a un discorso di natura spirituale o religiosa? Oppure è stata la conformazione stessa della Destra moderna a favorire la vittoria della Destra ebraica? Questo saggio tenta di svelare i perché di uno schieramento tanto ovvio quanto scabroso.

  DAL TESTO – "Vladimir Ze'ev Jabotinsky è stato il leader della destra sionista negli anni antecedenti la costituzione dello Stato di Israele. Ettore Ovazza è stato uno dei maggiori rappresentanti della destra ebraica antisionista nell'Italia fascista. Itzhak Kadmi-Cohen è stato il paladino di un semitismo ultra-rivoluzionario nella Francia della seconda Repubblica. Joseph Klausner ha alimentato una visione organicistica della nazione ebraica tra la Russia tardo-zarista e la Palestina mandataria. Abba Gaissinovic ha sostenuto una visione rivoluzionaria del sionismo nella Palestina mandataria. Hans-Joachim Schoeps ha creduto in una nuova rifondazione «dialettica» dell'ebreo tedesco durante il nazismo. Tutti questi personaggi sono stati indiscutibilmente segnati dalla persecuzione nazifascista: di fatto solo gli ultimi tre sono sopravvissuti a quello spartiacque storico, anche se la loro posizione politica e culturale si era già formata nel periodo precedente. Tutti questi personaggi hanno creduto in una visione militante della cultura: lo spirito non deve «emancipare» gli ebrei dal giogo del capitalismo ma renderli partecipi consapevoli della modernità. Ebrei variamente credenti, questi personaggi hanno ritenuto che la religione ebraica dovesse avere un ruolo di primo piano nelle sorti future della loro identità. Tutti, in un qualche modo, hanno ritenuto che la modernità ottocentesca avesse esaurito il suo compito con l'emancipazione degli ebrei in quanto singoli cittadini e che fosse necessario rifondare l'identità ebraica su basi differenti: uno Stato di Israele per gli uni, una nuova religione ebraica diasporica per gli altri.
  "La concezione impegnata della cultura di questi personaggi non li rende unicamente uomini politici tesi a strumentalizzare il loro sapere, ma ha profonde motivazioni esistenziali. La scelta di entrare nell'arena politica dei rispettivi paesi era dettata dal profondo bisogno di confrontarsi in prima persona con gli esiti (a loro giudizio nefasti) della modernità. Avversario comune di questi personaggi era l'Illuminismo, l'idea che l'ebraismo fosse semplicemente una «morale» universalizzabile e non più una religione nazionale, che gli ebrei fossero uomini come tutti gli altri. Se i meriti dell'Illuminismo e del liberalismo ottocentesco erano indiscutibili, la trasformazione dell'ebreo in semplice homo oeconomicus era unanimemente considerato uno degli esiti più deleteri del materialismo contemporaneo. Liberalismo e comunismo erano ritenuti due facce della stessa medaglia: la distruzione dei legami spirituali e comunitari degli individui e la loro sottomissione a una presunta etica universalistica e utilitaristica. L'antisemitismo era visto come l'altra faccia della modernità, come l'esito di logiche puramente materiali e della (fallita) assimilazione degli ebrei ai popoli ospitanti."

  L'AUTORE – Vincenzo Pinto (1974) è uno storico del nazionalismo ebraico. Ha ottenuto un dottorato di ricerca in storia contemporanea all'Università di Torino (2003), uno in scienze storiche all'Università di San Marino (2006) e uno in studi italiani all'Università di Grenoble (2012). Dirige attualmente la rivista web «Free Ebrei». Ha pubblicato numerosi lavori sul sionismo e sull'identità ebraica contemporanea. Si segnalano fra gli altri: "Imparare a sparare" (2006), "La tigre sotto la pelle" (2007), "La terra ritrovata" (2012).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione. Ebrei e cultura di destra nel Novecento - I. Il re senza corona. Vladimir Ze'ev Jabotinsky e il problema dello Stato (1880-1940) - II. «Fedelissimi cittadini della Patria che è Madre comune». Il fascismo estetico e sentimentale di Ettore Ovazza (1892-1943) - III. Orgoglio semita e Stato ebraico. Le peregrinazioni interbelliche di Isaac Kadmi-Cohen (1892-1944) - IV. Giudaismo e umanismo. Religione e nazione nell'opera di Joseph G. Klausner (1874-1958) - V. Il tramonto d'Israele? Abba Gaissinovic lettore e interprete di Oswald Spengler (1924-1935) - VI. Ebraismo dialettico. Il giovane Hans-Joachim Schoeps interprete di una «Rivoluzione conservatrice» (1929-1938) - Indice dei nomi