Ai margini del Medioevo |
![]() |
Marina Montesano
DAL TESTO – "Quella di eresia diviene un'accusa spendibile in situazioni differenti: contro comunità ribelli, contro poteri locali che si vogliono assoggettare, persino contro imperatori e avversari politici; dall'accusa di eresia vediamo nascere, nel corso del Quattrocento, quella di stregoneria, che diverrà comune poi nella prima Europa moderna. Questo ampliamento del concetto di eresia, che arriva a toccare gradualmente ambiti differenti, è un processo interessante da una parte per comprendere il rapporto tra forme di potere e dissensi, dall'altra per individuare il modo in cui le masse sono chiamate a rispondere a input differenti, sviluppandone però anche di propri, come si vede nei disordini che scoppiarono nel corso del Trecento: che possono esitare nelle rivolte "popolari", oppure rivolgersi contro le comunità ebraiche; non sono la stessa cosa per le finalità perseguite, è chiaro, ma tipologicamente sono comunque la manifestazione di un disagio che prende strade differenti: come ha argomentato David Nirenberg, gli attacchi popolari contro gli ebrei alla fine del Duecento avevano come obiettivo primo il governo regio, del quale gli ebrei erano "servi"." L'AUTRICE – Marina Montesano insegna Storia medievale all'Università di Messina. Si occupa di storia culturale, in particolare di stregoneria, di genere, di viaggi. È fellow di Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e membro del comitato scientifico della International Society For Cultural History. Fra le sue pubblicazioni: "Caccia alle streghe" (Roma, 2012); "Marco Polo" (Roma, 2014); "Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy" (London, 2018); "Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli" (Roma, 2020). Collabora con le pagine culturali di "il manifesto" e con "Storica National Geographic". INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Ringraziamenti - 1. Intorno ai margini della società (Pauperes - La condizione contadina - Povertà, «medicina dei ricchi» - Rivolte, carestie, epidemie - I lebbrosi tra assistenza e sospetto – Infamia) - 2. Ecclesia e Airesis (Cristiani contro cristiani - Editti e persecuzioni - Il pontifex occidentale - Il nuovo impero e i pagani) - 3. Dissidenze (Il papato e l'impero, la Chiesa e i laici - Un accordo necessario - 1022: gli "eretici" di Orléans - Da Monforte a Roma: la dissidenza perseguitata - Colonia 1143-63: catari?) - 4. Controllare e reprimere (Sorvegliare e punire? - Boni christiani - «Peggiori dei saraceni» - La crociata, strumento militare e politico - L'Inquisizione) - 5. Nuove sette (Commercio con il demonio - Filippo il Bello e Bonifacio VIII - Il papa stregone - Templari e cavalieri di San Lazzaro a processo - La nascita del sabba) - 6. Liminalità religiose (Gli ebrei nella Cristianità - Le persecuzioni del 1096 - Quotidianità e violenza - La fine della convivencia - Un caso di studio: Vincenzo Ferrer - Ordinanze e conversioni - Tre anelli per tre fedi) - 7. Gli ultimi (Il mito e le origini - Gli atsinganoi a Bisanzio e nel Mediterraneo - La leggenda dei pellegrini penitenti - 1422: una compagnia di romanì attraversa l'Italia - Da merveilles a banditi) – Note – Bibliografia - Indice dei nomi |