Economie & religioni |
![]() |
Francesco Sorvillo
DAL TESTO – "Nell'area mediorientale, [...] le pratiche "usurarie", comunemente applicate, ebbero terreno fertile soprattutto nell'ambito del commercio e della mercatura oltre che nelle transazioni di natura non strettamente commerciale. Tale atteggiamento portò alla fermacondanna del Profeta che, come visto in precedenza, affermò il divieto di ribā già nella rivelazione coranica. L'AUTORE – Francesco Sorvillo è Ricercatore a tempo determinato di tipo 'A' per il settore scientifico-disciplinare IUS/11. Attualmente è titolare dell'insegnamento di Diritto interculturale avanzato, Diritto comparato delle religioni e Diritto ecclesiastico civile, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". INDICE DELL'OPERA - Premessa - Capitolo primo. Il finanziamento delle confessioni religiose tra libertà e norma - Capitolo secondo. Appartenenza religiosa e scelte economico-finanziarie. Una finestra sulla dottrina sociale della Chiesa cattolica - Capitolo terzo. Le nuove frontiere della condivisione: l'economia sociale, l'economia verde e l'esperienza italiana di Banca Etica - Capitolo quarto. Dall'economia occidentale all'economia islamica: il problema dei precetti religiosi e dell'appartenenza confessionale nelle scelte finanziarie dei fedeli musulmani - Capitolo quinto. I contratti shari'a compliant ovvero, alcuni esempi di operazioni islamiche nel settore bancario ed assicurativo - Capitolo sesto. Verso un'economia religiosa? Etica, mercato, Islamic finance, un melting pot per un futuro economico davvero interculturale. Da utopia a piano d'indagine! - Bibliografia |