Rileggere «Il Capitale» |
![]() |
a cura di Chiara Giorgi
DAL TESTO – "Per chi vede nel Capitale di Marx, come accade a chi scrive, ancora la chiave di volta di comprensione scientifica della realtà nella quale viviamo, la storia della modernità è stata ed è essenzialmente storia del rapporto e del confronto tra capitale e forza-lavoro. È storia delle diverse epoche e stagioni tecnologiche in cui quel rapporto si è svolto, sia come padroneggiamento e disciplinamento del processo di lavoro, sia come assoggettamento, resistenza, e iniziativa di opposizione e di soggetivazione da parte del mondo del lavoro. Con il fordismo si era raggiunto alla fine un sostanziale equilibrio di forze che ha visto spesso il mondo del lavoro far valere la sua capacità organizzativa e di autonomia nei confronti del comando del capitale, tale da sollecitare quest'ultimo a progettare e a dar luogo a quella nuova modalità e tecnologia del processo di lavoro, che oggi viene chiamata postfordista." LA CURATRICE – Chiara Giorgi insegna Storia delle istituzioni politiche presso l'Università degli studi di Genova e fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso. INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Chiara Giorgi - Con Marx dopo il marxismo: la questione del capitalismo assoluto, di Étienne Balibar - Teoria del valore e critica dell'economia politica, di Riccardo Bellofiore - Che cosa significa "produzione materiale", di Alessandro Montebugnoli - L'inchiesta operaia e le forme di riproduzione della forza-lavoro, di Alisa Del Re - Marx e il concetto di cooperazione, di Alfonso M. Iacono - Il conoscere analitico nella critica marxiana dell'economia politica, di Giorgio Cesarale - Il Capitale come Soggetto e il circolo del "presupposto-posto", di Roberto Finelli - La fecondità della teoria dell'alienazione, di Laura Pennacchi - Rerificazione: avventure di un concetto, di Stefano Petrucciani - La «critica vivente di una società in movimento»: una lettura novecentesca del Capitale, di Chiara Giorgi - Produzione di merci / produzione di soggettività, di Adalgiso Amendola - Lo Stato nel Capitale fra genealogia e pratica politica, di Luca Basso - Il Capitale e la storia: appunti, di Paolo Favilli |