D'ordine del comando germanico |
![]() |
Claudio Macchi
DAL TESTO – "Date le Competenze attribuite alla GNR non manca naturalmente un bilancio settimanale dell'attività partigiana ed in genere sovversiva. Degno di nota è che la valutazione dell'azione patriottica e del suo impatto tende quasi sempre a sminuirne l'efficacia, anche in presenza di episodi di indiscutibile rilevanza. Maggior accento viene posto su più isolate operazioni realizzate da gruppi provenienti dalla sponda piemontese e lì destinati a rientrare, a missione compiuta. È possibile che su tale giudizio di taglio minimalista incidano due elementi. La scarsa considerazione della guerriglia diffusa, fatta di sabotaggi, disarmi, assalti a piccoii presidi, tipica delle squadre cittadine, rispetto ad un peso maggiore attribuito a formazioni più stabili e "militari" in senso tradizionale. Il secondo motivo può essere ricercato in una propensione, opportunistica nei confronti dei comandi superiori, a sopravvalutare la propria capacita di tenere a freno le bande annate nel territorio della 8a Legione, evidenziando nel contempo come analoga cosa non sappiano fare i camerati piemontesi, con le conseguenze destinate a ricadere sulle zone di confine della provincia di Varese. L'AUTORE – Claudio Macchi è nato a Varese nel 1947, medico chirurgo, per molti anni dirigente di enti e aziende sanitarie, è autore di numerose pubblicazioni in ambito di epidemiologia e tecnica ospedaliera, igiene e sicurezza ambientale, programmazione e gestione in sanità. Cultore della storia moderna ed in particolare della lotta di Liberazione è autore dei seguenti volumi: "Resistenza contro il nazifascismo nella Zona di Varese" (Macchione Ed., Varese, 2003, riedizione ampliata e corredata da materiale documentario inedito del libro del padre Giuseppe "Claudio" 121a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Marcobi"); "Antifascismo e Resistenza in provincia di Varese" (Macchione Ed., Varese, 2017, opera in due tomi); "D'ordine del comando germanico. Misfatti ed eroismi raccontati nei "Rapporti" della GNR di Varese. Novembre 1943–aprile 1945" (Macchione Ed., Varese, 2018). INDICE DELL'OPERA - Abbreviazioni presenti nel testo – Prefazione, di Enzo R. Laforgia – Introduzione - La caduta del fascismo e la prima Resistenza in provincia di Varese - Le relazioni periodiche del comando della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale di Varese - Le relazioni periodiche del comando della Guardia Nazionale Repubblicana di Varese - Ricostruzione del periodo 13-25 aprile 1945 - 25 aprile 1945: il giorno della Liberazione - La "punizione" degli appartenenti alla GNR - La mancata cattura del capitano Triulzi - Il caso Bonfantini - Fonti bibliografiche sul progetto politico del cosiddetto "ponte" e sul ruolo di Bonfantini - I contatti con esponenti dell'antifascismo nella documentazione della GNR di Varese - Il carteggio "Azione politica presso partiti non fascisti in Milano" - Bibliografia - Elenco dei nomi |