Cinema educatore |
![]() |
Fiamma Lussana
DAL TESTO – "È Mussolini in persona a volere l'organizzazione di un reparto fotografico che consenta all'Istituto Luce di diventare il principale produtto e fornitore di immagini della vita nazionale: le prime fotografie cui viene impresso il marchio "foto Luce" sono scattate a Roma nel marzo del 1927 con apparecchiature e mezzi ancora assai limitati. De Feo intuisce però subito il carattere "educativo" della fonte iconografica: l'anno successivo fa nascere l'Archivio fotografico nazionale delle opere d'arte e del paesaggio, che si avvale della copiosa raccolta di 25.000 negativi proveniente dalla Direzione generale delle Antichità e Belle Arti, il cui titolare siede nel Consiglio di amministrazione del Luce. In poco tempo, con la disponibilità di due soli operatori, di una "sconquassata" motocicletta e di mezzi di fortuna che presto saranno però adeguati e potenziati, il Luce appronta altri 4-5.000 negativi, tutti su temi rurali e paesaggistici. Inizia inoltre la ripresa fotografica delle cerimonie e degli eventi pubblici nazionali con la distribuzione gratuita delle copie positive alla stampa nazionale e internazionale." L'AUTORE – Fiamma Lussana è professore di Storia contemporanea all'Università di Sassari. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Sigle e abbreviazioni - Archivi e fondi consultati - 1. Come nasce la "luce" (Esordi del cinema educativo dalla belle époque al primo dopoguerra / L'Istituto nazionale Luce / Gli anni dell'utopia liberale: la direzione di Luciano De Feo (1925-28)) - 2. L'"arma più forte" (Fra muto e sonoro: verso la "svolta" degli anni Trenta / Cinema di svago e cinema di regime / Il Luce sotto inchiesta / Venezia e il cinema Luce) - 3. Un diplomatico alla guida del Luce: la presidenza di Giacomo Paulucci di Calboli (Ambasciatore e manager al servizio dello Stato / L'azienda Luce fra pubblico e privato / Radio e televisione fra educazione e propaganda / La Camera internazionale del film a Venezia / Immagini d'Oltremare: la costruzione dell'impero in Africa orientale / La "città del cinema" e Scipione l'Africano / La missione del PNF in Giappone / Freddi all'attacco del Luce e lo scoppio della guerra in Europa) - 4. Dalla catastrofe della guerra alla "nuova luce" (Cinema di realtà nei film di guerra / I nuovi cinegiornali e i Cine GIL / L'Italia del Luce: i documentari d'autore / Dal crollo del regime all'8 settembre / La Repubblica di Salò e la "nuova luce" sulla Laguna) - Introduzione all'apparato fotografico, di Patrizia Cacciani, Elisabetta Balducelli e Monika Adelisa Ruga - Indice dei nomi |