La letteratura neopersiana |
Alessandro Bausani
IL LIBRO – Questa è una delle opere magistrali di Alessandro Bausani che permane ìnsuperata, di sicuro nel panorama nazionale, ma non solo, a ben cinquanta anni dalla sua I edizione (1960). Insuperata ma anche, come spesso accade alle opere di pregio, irreperibile nelle librerie, ignorata dalle case editrici, abbandonata e sperduta in rare copie residuali su una qualche provvidenziale bancarella dell'usato. DAL TESTO – "La lirica in lingua persiana, che nasce, come ripetiamo, con la decadenza del califfato unitario abbaside appunto verso il secolo IX-X, è la più naturale continuazione logica della lirica araba dello stil novo dell'Iraq (che anzi si potrebbe quasi dire ne sia la principale continuatrice, perché tale nuovo stile, in lingua araba, venne ma mano cedendo a una rinnovata e a noi più ostica classicità semitica), e nasce dunque sotto il duplice segno del biasimo e del kofr (eresia). È quindi già agli inizi intrisa di elementi, per ora puramente formali, pseudoreligiosi, che poi da una parte potranno diventare freddamente letterari, mentre, se vivificati da una corrente mistica, scopriranno in se stessi significati profondi e creeranno una singolare poesia in cui l'elemento erotico-anacreontico diventa quasi inestricabilmente collegato con quello mistico-iniziatico." L'AUTORE – Alessandro Bausani (Roma, 1921 – 1988) è stato e storico delle religioni e traduttore italiano e uno dei massimi studiosi italiani dell'Islam, nonché traduttore e commentatore di una delle più importanti versioni in lingua italiana del "Corano". INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Angelo Arioli - Prefazione – I. Schizzo della storia politico-culturale della Persia (Introduzione - La conquista islamica: la Persia sotto il califfato - Le prime dinastie indipendenti e il periodo ghaznavide - Il periodo selgiuchide, gli «assassini» - L'invasione mongola e gli Il-Khân - Tamerlano e i Timuridi - I Safavidi – Gli Afghani, Nâder Schiâh, gli Zand (1722-1794) – La dinastia Qâgiâr e i tempi moderni) – II. La lingua neopersiana (Cenni introduttivi - Breve descrizione del neopersiano classico (fârsî) - Cenni sullo sviluppo della lingua persiana) – III. Motivi e forme della poesia persiana (Cenni introduttivi - I motivi - Le forme - I generi letterari) – IV. La poesia lirico-panegiristica: la qasîdè e il ghazal (Le origini - Lo stile antico - Il periodo formativo (secolo XII) - Il periodo classico – Lo stile safavide e «indiano» - Lo stile neoarcaico e gli inizi del periodo moderno) – V. La quartina – VI. Il masnavî (Introduzione: periodo arcaico - Da Ferdousî a Nezamî - Il masnavî mistico del XIII secolo: 'Attar, Rûmi, Sa'dî - Il masnavî mistico-romanzesco da Nezâmî a Giâmî e ai suoi epigoni) – VII. La prosa (Introduzione e periodo arcaico (epoca samanide) - L'epoca ghaznavide e la prima epoca selgiuchide - Il secolo XII: gli inizi della prosa d'arte - L'invasione mongola e il XIII secolo - La prosa nei secoli XIV-XV - La definitiva formazione della prosa moderna: i secoli XVI-XIX) – VIII. Sguardo alla letteratura contemporanea - Nota bibliografica - Indice dei nomi della Letteratura della Persia preislamica - Indice dei nomi della Letteratura neopersiana |