La letteratura neopersiana Stampa E-mail

Alessandro Bausani

La letteratura neopersiana

Edizioni Nuova Cultura, pagg.776, € 40,00

 

bausani neopersiana  IL LIBRO – Questa è una delle opere magistrali di Alessandro Bausani che permane ìnsuperata, di sicuro nel panorama nazionale, ma non solo, a ben cinquanta anni dalla sua I edizione (1960). Insuperata ma anche, come spesso accade alle opere di pregio, irreperibile nelle librerie, ignorata dalle case editrici, abbandonata e sperduta in rare copie residuali su una qualche provvidenziale bancarella dell'usato.
  L'opera è quella titolata nella sua prima edizione come "Storia della Letteratura persiana" (Nuova Accademia, 1960) scritta a due mani, tra loro ben distinte, da Antonino Pagliaro che curò la "Letteratura della Persia preislamica" (pp. 7-147), e da Alessandro Bausani cui spettò la parte più cospicua del volume col titolo "Letteratura neopersiana" (pp. 149-898). Qualche anno dopo, nel concomitante furor del Maggio 1968, le congiunte Edizioni Sansoni-Accadernia, all'interno della felice e benemerita collana "Le letterature del mondo", ripubblicavano l'opera con titolo modificato:
  La letteratura persiana. Ma il titolo non era l'unica modifica intervenuta. L'opera era sempre a due mani, con le due sezioni distinte intitolate come sopra, ma intanto nel frontespizio i due editori preventivamente annunciavano trattarsi di una "Nuova edizione aggiornata", con due qualificativi apparentemente innocui, ma subliminalmente accattivanti, la cui interpretazione era demandata all'immaginazione, o a conoscenze pregresse, del lettore. Il quale invano avrebbe cercato nelle pagine interne spiegazioni che illustrassero in che cosa tale edizione fosse "nuova" e "aggiornata".
  Nella presente ristampa delle Edizioni Nuova Cultura, tutto – o quasi - è rimasto inalterato. L'unica modifica operata è stata quella di dividere fisicamente l'opera della I edizione (1960) in due tomi, riservando il Tomo I alla "Letteratura della Persia preislamica" di Antonino Pagliaro e il Tomo II alla "Letteratura neopersiana" di Alessandro Bausani, premettendo ai titoli di ambedue i tomi un adeguato articolo determinativo. I due tomi sono perciò acquistabili separatamente, cosa gradita agli studenti, anche se la curiosità, più che manie di completezza, invoglierà a comprare l'intera opera.
  Trattandosi di una letteratura così diversa da quelle del nostro ciclo culturale, ai capitoli introduttivi l'Autore ha dato uno spazio insolito. A quello storico ne segue uno, di lettura piuttosto difficile ma utilissimo, sulla lingua persiana che contiene una brevissima morfologia e una concentrata «storia della lingua». A questo capitolo segue una terza «introduzione», quella sul substrato religioso-mitologico-culturale, sui motivi generali della letteratura persiana: si immagini, per capirne la neccessità, di dover far comprendere a uno studioso ipotetico totalmente ignaro della nostra tradizione occidentale, gli elementi mitologici precristiani, classici, e quelli teologico-culturali cristiani di cui e imbevuta tutta la nostra tradizione letteraria.
  Il corpo principale det volume è occupato da tentativi di storia stilistica dei principali generi della letteratura persiana, la lirica delle qasîdè e dei ghazal, la quartina, il poema masnavî (epico-romanzesco e didattico-mistico) e la prosa. Si tratta, si badi, di generi formali, non contenutistici. Il capitolo finale, sulla letteratura contemporanea, non è che un abbozzo.

  DAL TESTO – "La lirica in lingua persiana, che nasce, come ripetiamo, con la decadenza del califfato unitario abbaside appunto verso il secolo IX-X, è la più naturale continuazione logica della lirica araba dello stil novo dell'Iraq (che anzi si potrebbe quasi dire ne sia la principale continuatrice, perché tale nuovo stile, in lingua araba, venne ma mano cedendo a una rinnovata e a noi più ostica classicità semitica), e nasce dunque sotto il duplice segno del biasimo e del kofr (eresia). È quindi già agli inizi intrisa di elementi, per ora puramente formali, pseudoreligiosi, che poi da una parte potranno diventare freddamente letterari, mentre, se vivificati da una corrente mistica, scopriranno in se stessi significati profondi e creeranno una singolare poesia in cui l'elemento erotico-anacreontico diventa quasi inestricabilmente collegato con quello mistico-iniziatico."

  L'AUTORE – Alessandro Bausani (Roma, 1921 – 1988) è stato e storico delle religioni e traduttore italiano e uno dei massimi studiosi italiani dell'Islam, nonché traduttore e commentatore di una delle più importanti versioni in lingua italiana del "Corano".

  INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Angelo Arioli - Prefazione – I. Schizzo della storia politico-culturale della Persia (Introduzione - La conquista islamica: la Persia sotto il califfato - Le prime dinastie indipendenti e il periodo ghaznavide - Il periodo selgiuchide, gli «assassini» - L'invasione mongola e gli Il-Khân - Tamerlano e i Timuridi - I Safavidi – Gli Afghani, Nâder Schiâh, gli Zand (1722-1794) – La dinastia Qâgiâr e i tempi moderni) – II. La lingua neopersiana (Cenni introduttivi - Breve descrizione del neopersiano classico (fârsî) - Cenni sullo sviluppo della lingua persiana) – III. Motivi e forme della poesia persiana (Cenni introduttivi - I motivi - Le forme - I generi letterari) – IV. La poesia lirico-panegiristica: la qasîdè e il ghazal (Le origini - Lo stile antico - Il periodo formativo (secolo XII) - Il periodo classico – Lo stile safavide e «indiano» - Lo stile neoarcaico e gli inizi del periodo moderno) – V. La quartina – VI. Il masnavî (Introduzione: periodo arcaico - Da Ferdousî a Nezamî - Il masnavî mistico del XIII secolo: 'Attar, Rûmi, Sa'dî - Il masnavî mistico-romanzesco da Nezâmî a Giâmî e ai suoi epigoni) – VII. La prosa (Introduzione e periodo arcaico (epoca samanide) - L'epoca ghaznavide e la prima epoca selgiuchide - Il secolo XII: gli inizi della prosa d'arte - L'invasione mongola e il XIII secolo - La prosa nei secoli XIV-XV - La definitiva formazione della prosa moderna: i secoli XVI-XIX) – VIII. Sguardo alla letteratura contemporanea - Nota bibliografica - Indice dei nomi della Letteratura della Persia preislamica - Indice dei nomi della Letteratura neopersiana