I partiti in Italia dal 1945 al 2018 |
![]() |
Piero Ignazi
DAL TESTO – "Le organizzazioni di partito si sono adattate al mutato contesto economico e tecnologico: anch'esse hanno incominciato a ridurre il ruolo e l'importanza delle persone a favore dei nuovi strumenti di comunicazione, prima la televisione, ora la rete. E se prima la comunicazione attraverso i media drenava enormi risorse, ora internet e i social media hanno consentito di abbattere i costi e di ridurre l'impiego, e l'impegno, di personale. I partiti stanno dimagrendo, forse deperendo, sia perché gli iscritti latitano, sia perché gli imprenditori politici - si veda il caso dei partiti più nuovi Forza Italia e M5s – non li ricercano; non saprebbero cosa farsene, e magari darebbero anche fastidio, vista la tendenza all'esasperata personalizzazione della politica. Ma il risultato è che i partiti rischiano di essere scatole vuote e di non svolgere più la loro funzione, fondamentale per ogni democrazia: trasmettere e rappresentare le domande dei cittadini." L'AUTORE – Piero Ignazi è professore ordinario di Politica comparata nell'Università di Bologna. È editorialista di «Repubblica». Fra i suoi libri per il Mulino segnaliamo: «Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo» (2014), «I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata» (con P. Bordandini, 2018) e «Partito e democrazia. Dalla legittimazione dei partiti al loro rifiuto» (in corso di pubblicazione). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Parte prima. I partiti storici estinti - I. Pli. Il grande assente della politica italiana - II. Pri. Il grillo parlante della modernizzazione - III. Psdi. Il sole che non riuscì a splendere - IV. Psi. Il riformismo (schiacciato) tra sudditanza e arroganza - Parte seconda. I partiti storici resilienti - V. Dc e postdemocristiani. Il potere che logora - VI. Msi-An. La nostalgia al binario morto - VII. Pci-Pds-Ds. Prima e dopo il Muro - VIII. Pr. Carisma e diritti civili - Parte terza. I partiti nuovi - IX. LN. Dalla Padania alla nazione - X. FI. Il partito personale-patrimoniale - XI. Pd. La grande illusione - XII. Pdl. L'equivoco della destra moderata - XIII. Prc-Sel. L'araba fenice del comunismo libertario - Parte quarta. L'ultimo arrivato: il nuovo per eccellenza - XIV. M5s. Ecologia, internet, rabbia - Conclusioni. Dall'oro, al ferro, all'argilla. Le tre età dei partiti italiani – Bibliografia - Indice dei partiti |