La difesa antigas nella Grande Guerra |
![]() |
Giorgio Seccia
DAL TESTO – "Quando, il 24 maggio 1915, l'Italia entrò in guerra, era trascorso poco più di un mese dal giorno in cui l'arma chimica aveva fatto la sua comparsa nel teatro bellico. Le istituzioni scientifiche e militari furono sollecite e tempestive nell'affrontare l'inattesa critica questione. Il 29 maggio si riunì a Torino sotto la presidenza dell'ingegner Vittorio Sclopis la Commissione torinese per lo studio dei gas asfissianti e mezzi di difesa, patrocinata dalla Reale Accademia di Medicina e dalla Associazione Chimica Industriale. In quella sede i presenti si trovarono d'accordo nel ritenere che una protezione completa ed efficace delle persone venutesi a trovare in una atmosfera contaminata da gas venefici e irritanti, non sarebbe mai stata raggiunta se temporaneamente agli organi respiratori, non si fossero protetti anche gli occhi. Di conseguenza qualunque fosse stato il mezzo cui si sarebbe ricorso per proteggere i polmoni, gli occhi avrebbero dovuto essere riparati da occhiali indipendenti dalla maschera o collegati ad essa in maniera opportuna." L'AUTORE – Giorgio Seccia, Brigadiere Generale della Riserva, socio della Società Italiana di Storia Militare, è autore di numerosi articoli e volumi di storia militare, tra cui ricordiamo "Gas! La guerra chimica sui fronti europei nel Primo conflitto mondiale" e "Monte Zebio. Dalla Strafexpedition alla vittoria finale". Per i tipi di Itinera Progetti Editore ha curato il volume "Gorizia 1916. 9-17 agosto: la 6° Battaglia dell'Isonzo". INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo 1. Germania (Heeres-Sauerstoff-Schutzgerät Dräger (HSS Gerät) - Maske des AOK.Gent - Linienmaske e Einschichteneinsatz Modell 21/8 - Rahmenmaske e Dreischichteneinsatz Modell 11/11 - Ledergasmaske 1917 e Einsatz Model 11/C/11 - Ledermaske 1918 e Sonntagseinsatz - Ricerca, Produzione, Collaudo) - Austria-Ungheria - Capitolo 2. Francia (Tampon [Kling] - Tampon P [Lebeau] - Tampon P 1 [Henri] - Tampon P 2 [Plantefol] - Occhiali [Lunettes] - Masque Tambuté [T] - Masque Tambuté nouveau [T.N.] - Masque T.N.H. [Hutchinson] - Cagoule - Masque M2 (L.T.N.) - Appareil Tissot G.M. (Grand Modéle) 64 - Masque A.R.S. (Appareil respiratoire spécial)) - Capitolo 3. Gran Bretagna (Black Veil Respirator (BVR) - Barley Mask - Hypo helmet - P.-helmet - P.H.-helmet - Small Box helmet (SBh) - Box Respirator (BR) - Small Box Respirator (SBR) - Borsa Contenitore) - Capitolo 4. Russia (Marlymasken - Maschera Prokofiev - Maschera dell'Istituto Minerario – Maschera Zelinsky-Kummant – Maschera Awaloff) - Capitolo 5. Stati Uniti (American Small Box Respirator (ASBR) - Corrected English Mask (C.E.M.) – Connell Mask – R.F.K. Mask – A.T. Mask - K.T. Mask - K.T.M. Mask – Filtri) - Capitolo 6. Italia (Maschera Guareschi - Maschera Herlitzka - Maschera Bruni - Maschera a tampone Serono-Trocello - Maschera Ciamician-Pesci - Maschera ad imbuto - Maschera M2) - Capitolo 7. Gli autoprotettori (Germania (Autoprotettore Dräger Tübben 1914 - Heeres-Sauerstoff-Schutzgerät Dräger (HSS Gerät) - Autoprotettore a boccheruola) - Austria-Ungheria - Francia (Apparato Dräger – Apparato Tissot - Apparato Fenzy - Apparato ad oxylithe (Fenzy)) – Gran Bretagna (Proto - Salvus) – Protezione del corpo (Esigenza – Indumenti protettivi) – Protezioni collettive – Protezione degli animali - Bibliografia |