Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo |
![]() |
Nicola Gardini
DAL TESTO – "Ho seguito, nella scelta, il mio gusto personale e un certo istinto ad associare questo con quello, a comparare, e la volontà di dar vita a un "vocabolario minimo" che metta in evidenza il meglio di noi: l'impegno a immaginare e a creare. Qui vorrei anche aggiungere una nota al concerto di coloro, uomini e donne, italiani e non italiani, che credono nella comunanza di pensieri e di valori, e si sentono personaggi di una storia condivisa che vogliono mandare avanti. Le parole latine che qui indago valgano, dunque, anche come esempi di un "vocabolario massimo", reale e ideale a un tempo, particolare e universale. A molti l'idea di un "vocabolario massimo" parrà una fantasia. Di fatto un simile vocabolario da secoli, anzi da millenni, va costruendo le immagini mentali, i discorsi più importanti, le coscienze e anche l'inconscio di un'immensa compagnia internazionale, di là da barriere politiche e territoriali. L'AUTORE – Nicola Gardini (1965) insegna Letteratura Italiana e comparata all'Università di Oxford ed è autore di numerosi libri. Con il romanzo "Le parole perdute di Amelia Lynd" ha vinto il premio Viareggio-Rèpaci 2012. La sua ultima raccolta di poesie è "Tradurre è un bacio". Ha curato edizioni di classici antichi e moderni, tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Con Garzanti ha pubblicato "Viva il latino" (2016), giunto alla undicesima edizione e in corso di pubblicazione in numerosi paesi, e "Con Ovidio" (2017). INDICE DELL'OPERA – Introduzione (Un continuum) - 1. Ars (Maglioni - L'etimologia e una prima definizione - L'art pour l'art - Il sistema dei saperi - Gli artisti e Dio) - 2. Signum (Il mondo - Come una ferita - La parola - Ambiguità e metamorfosi - Il futuro) - 3. Modus (Amore e morte - La forma della perfezione - La morale dell'ape - Modi significandi - Al femminile) - 4. Stilus (Stigmate, tastiere e calzature per signora - La paura dei fantasmi - Come il saltatore e l'arciere - La parola più europea) - 5. Volvo (Il fato di rotolare - I composti della modernità) - 6. Memoria (Robot – Etimologie - Metafore greche - Proust prima di Proust - Gli spazi della memoria - Poliglotti e mnemonisti) - 7. Virtus (Nel segno di Pamela - Sui campi di battaglia - Tra i filosofi) - 8. Claritas (Un ideale - Con Lucrezio - Non solo chiarezza) - 9. Spiritus (Farmacie, teologie - Cielo, terra e oltretomba - L'equivoco dell'incorporeo - Soffio universale, terremoti e altezze cosmiche) - 10. Rete (Una caccia celebre - La rete dell'amore - La rete di Vulcano - La rete del racconto) – Conclusioni (Elogio del variare a mo' di congedo) - Indice dei nomi |