Il diritto internazionale alla prova del caos |
![]() |
a cura di Giancarlo Guarino
DAL TESTO – "La Carta N.U. e il sistema derivante hanno costituito l'accertamento, con effetto inoppugnabilmente vincolante per gli Stati membri attraverso la via convenzionale, di dati strutturali elementari del sistema internazionale (ad es., quello dell'uguaglianza formale delle entità indipendenti e sovrane), di per sé in quanto tali operanti già nella veste di diritto generale (e che non sono travolti da quelli che appaiono correttivi puramente convenzionali stabiliti dalla Carta stessa in funzione di specifiche interdipendenze da essa create: si pensa ai poteri del C.d.s. o all'eccezionale configurazione del c.d. potere di veto in questo, situazioni tutte rigidamente legate al vincolo convenzionale). L'AUTORE – Giancarlo Guarino, ordinario, fuori ruolo, di diritto internazionale nell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è autore di numerose pubblicazioni su diverse tematiche chiave del diritto internazionale contemporaneo (autodeterminazione, terrorismo, diritti umani, ecc.) indagate partendo dal presupposto che l'Ordinamento internazionale sia un sistema normativo complesso e non una mera sovrastruttura di regimi giuridici gli uni scollegati dagli altri. INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Giancarlo Guarino - Dall'Iraq e Jugoslavia all'Ucraina: contro la sovranità statale e l'autodeterminazione dei popoli, di Aldo Bernardini - Il contributo dell'Unione europea alla pace ed alla stabilità: il regolamento 230/2014 tra prime applicazioni e prospettive di riforma, di Angela Di Stasi - La Somalia: dagli accordi di Kampala alla costituzione della Repubblica federale parlamentare. La rinascita di uno "Stato fallito"?, di Lina Panella - L'interpretazione del sistema giuridico onusiano nella giurisprudenza interna e internazionale: il caso della seconda guerra del Golfo, di Marcus G. Puder - Il diritto internazionale nel tempo della "destatalizzazione": cenni introduttivi, di Raffaele Cadin - La comunità internazionale, il suo nemico perfetto e il «diritto naturale» di combatterlo: rilievi critici sul ricorso alla legittima difesa contro il terrorismo, di Nicola Colacino - I conflict diamonds della Repubblica centrafricana: una nuova sconfitta per il sistema di certificazione di Kimberley?, di Valentina Grado - Le sanzioni dell'Unione europea relative alla crisi ucraina: il paradosso di una forte coesione interna poco efficace sul piano internazionale, di Criseide Novi - Il wildlife trafficking da fattore di alimentazione dei conflitti armati a minaccia alla human security, di Concetta Maria Pontecorvo -Norme sul controllo delle esportazioni di armi e diritti dell'uomo in ambito europeo, di Rossana Palladino - I recenti interventi dell'Unione europea per favorire l'affermazione della soggettività internazionale del Kosovo, di Francesco Battaglia - Da Baghdad a Damasco. Evoluzione e sviluppo di un unico conflitto, di Catello Avenia - La crisi russe-ukrainienne partagée entre la constitution de la Russie et celle de l'Ukraine: une question de droit national ainsi que de légalité internationale, di Lucia D'Angelo - Per una analisi critica delle basi dell'Ordinamento internazionale come sistema, di Giancarlo Guarino - Indice bibliografico |