Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918 |
![]() |
Emma Schiavon
DAL TESTO – "La lunga rimozione delle donne dallo scenario della guerra è comunque certamente dovuta almeno in parte al fatto che furono meno toccate dalle sofferenze e dalla morte. Anzi, la fondamentale importanza del lavoro femminile, sommata alla relativa sicurezza di cui poteva beneficiare chi viveva lontano dal fronte, ha conferito alla Grande guerra il carattere di un evento storico carico di novità sostanzialmente positive, specialmente per le lavoratrici. Questo risultato tuttavia fu difficile da accettare per la società del tempo, e dunque da narrare e da ricordare. In molti casi, infatti, le donne vissero situazioni di oggettiva emancipazione che contrastano nel modo più netto con le norme di genere che prescrivono loro il ruolo di principali vittime, o di 'vittime per eccellenza' delle guerre. L'AUTRICE – Emma Schiavon ha studiato a lungo il fronte interno italiano e le donne durante il Primo conflitto mondiale, pubblicando sul tema il libro "Interventiste nella Grande guerra. Assistenza, propaganda, lotta per i diritti a Milano e in Italia 1911-1919" (Le Monnier, 2015). Sempre in relazione a vari contesti bellici, ha poi indagato la rappresentazione della violenza agita e subita dalle donne; ha inoltre compiuto ricerche sulla storia del suffragismo italiano, argomento affrontato in diversi saggi. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Parte prima. Sperimentare nuove possibilità di movimento - 1. Pro e contro la guerra - 2. Contadine - 3. Operaie - 4. Impiegate - 5. Insegnanti, commercianti e ceti medi - 6. Organizzatrici dell'assistenza e della propaganda interna - 7. Gli Uffici notizie per le famiglie dei militari - 8. Scrittrici, giornaliste, artiste - 9. Militanti politiche: partiti, sindacati, associazioni femministe - Parte seconda. Figure simbolo fra realtà e immaginario - 1. Le nemiche interne: mogli tedesche, madri sentimentali, fidanzate infedeli - 2. Le 'immorali': ballerine, amanti del lusso, tranviere - 3. Donne al fronte: corrispondenti di guerra, portatrici, prostitute - 4. Infermiere - 5. Madrine - 6. Il dibattito sugli stupri di guerra - 7. Profughe e internate - 8. Madri e vedove dei caduti – Note Appendice iconografica – Indice dei nomi - Indice dei luoghi |