L’insoluto |
![]() |
Sergio Nazzaro dialoga con Pietrangelo Buttafuoco
DAL TESTO – "Siamo entrati in una fase della storia in cui il liberalismo nella sua fase senile sta mostrando le zanne più aggressive. Vuole stabilire chiaramente un netto confine tra ciò che è mio e tra ciò che deve diventare mio. Oggi mi ha colpito che non c'è stato un giornale italiano, nel dare resoconto della visita di Trump in Arabia Saudita, che abbia fatto un'analisi rigorosa sull'enfasi che ha accompagnato questo viaggio. Nessuno, nella facile titolazione, si è messo a fare un distinguo ben preciso su certi aspetti come, innanzitutto, la precisa volontà di guerra nei confronti dell'Iran, che paradossalmente è l'unica realtà statuale che sta combattendo l'Isis sul terreno. Dunque l'informazione, e il messaggio che arriva all'opinione pubblica italiana e occidentale in genere, è che il terrorista è colui che sta facendo la guerra all'Isis, piuttosto che coloro che finanziano il terrorismo vero e proprio. È un dettaglio che spiega e svela l'andazzo, che dice bene l'attuale situazione di mistificazione e distorsione." GLI AUTORI – Sergio Nazzaro, scrittore e giornalista, ha collaborato con «La Repubblica», «Il Sole 24 ore», «Il Corriere del Mezzogiorno». Ha scritto reportage d'inchiesta, soprattutto sulle criminalità organizzate nazionali e internazionali, in particolare sulle mafie di origine africana. È autore di numerose pubblicazioni tra cui "Castel Volturno. Reportage sulla mafia africana" (Einaudi, 2013), "Dubai Confidential" (Elliot, 2009), "Io, per fortuna che c'ho la camorra" (Fazi, 2007). INDICE DELL'OPERA - Il principe di Salina, l'orfananza e "la nostalgia di una cosa", di Andrea Di Consoli – Agira – Amore – Angoscia - Bellezza – Bollette - Buttanissima – Coerenza – Contraddizioni - Critica / Potenti – Dolore – Dopo – Dubbio – Età - Etica / Popolo - Fallimento - Famiglia / Animali - Felicità / Gavetta – Giufà - Ideologia – Incomprensione – Intervista – Ironia – Lascito – Libro – Malattia – Malinconia - Migrare - Musica / Siciliani - Noia - Nome (del padre) - Nume tutelare / Biblioteca - Ora (del mattino) - Orfananza - Ossessione - Passato .- Paura – Pendolare - Persona / Parola - Politica - Preveggenza - Primo amore - Quindi - Ragionamento / Verità / Sospiri – Rassegnazione - Social / Scrittura - Sogno / Campagna / Napoli – Spettacolo - Tavola - Teatro - Televisione / Islam – Tradizione - Umanista - Vecchiaia / Generosità - Velocità - Viaggio - Ultima parola: perché - Dentro il dialogo |